28.6 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàNon è stato un difetto del camion a sversare gasolio sull'A18 Messina...

Non è stato un difetto del camion a sversare gasolio sull’A18 Messina Catania, ma è stata l’autostrada colabrodo a causare il danno

Quasi tutti i giornali di Messina e provincia hanno pubblicato che sulla Messina Catania lungo la tratta Roccalumera Tremestieri un mezzo pesante ha sversato gasolio sull’autostrada, con relativo intervento del Cas e chiusura dell’A18 nel senso di marcia Catania Messina, con uscita obbligatoria al casello di Roccalumera. A quanto pare le cose non sarebbero andate così e lo spiega l’avv. Maria Ventura che cura gli interessi della ditta La Valva Nicola. “Con riferimento agli articoli pubblicati in data 31 luglio 2025 relativi all’incidente verificatosi sull’autostrada A18 al chilometro 17+200 in direzione Messina, scrive la Ventura, nella qualità di legale della ditta individuale La Valva Nicola, mi pregio comunicare quanto segue per la necessaria rettifica delle informazioni pubblicate. Gli articoli in questione hanno riportato genericamente che “un mezzo pesante ha sversato olio sull’autostrada”, creando un’impressione fuorviante circa le responsabilità dell’evento e potenzialmente lesiva dell’immagine della prestigiosa azienda di trasporti della provincia di Messina che rappresento. È doveroso precisare, per ristabilire la verità dei fatti e tutelare la reputazione commerciale della mia assistita, che l’evento non è riconducibile ad alcuna condotta negligente o colposa del conducente né a difetti di manutenzione del veicolo. Al contrario, l’incidente è stato causato dal sollevamento improvviso di un giunto presente sul viadotto autostradale, anomalia del manto stradale che ha provocato la perforazione del serbatoio del gasolio con conseguente fuoriuscita del carburante. Circostanza accertata dalle autorità competenti che hanno appurato che il veicolo della mia assistita è stato vittima di un’anomalia strutturale dell’infrastruttura autostradale, infatti, il conducente, accortosi immediatamente dell’impatto e del conseguente sversamento, ha tempestivamente arrestato il veicolo nello spazio tecnicamente necessario, adottando tutte le misure di sicurezza previste dall’articolo 189 del Codice della Strada, escludendo qualsiasi condotta negligente. La ricostruzione giornalistica, pur comprensibilmente sintetica nelle prime ore successive all’evento, rischia di veicolare un’informazione inesatta che potrebbe danneggiare ingiustamente la reputazione di un’azienda che da anni opera nel settore dei trasporti con la massima professionalità e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. Pertanto, nell’interesse di una corretta informazione e per il ristabilimento della verità dei fatti, Vi invito cortesemente a pubblicare una rettifica che chiarisca come l’evento sia stato causato da un’anomalia dell’infrastruttura stradale e non da condotte imputabili all’azienda di trasporti o al suo personale.

I piu' letti