Correva il mese di dicembre del 1976 quando alcuni giovani scalettesi diedero vita a quel gruppo comico-musicale distintosi ben presto per l’animazione profusa nell’ambito del celebre Carnevale Scalettese, il più importante e partecipato della riviera ionica messinese, oltre che in altre manifestazioni rivierasche ludiche quali feste paesane, sagre, feste natalizie e quant’altro e che prese il simpatico e bizzarro nome di “Banda i l’Umbrillara e Majorette” (questa la denominazione per esteso). Caratteristico l’abbigliamento, il trucco e il parrucco, gli stravaganti strumenti musicali: ben presto le loro gesta musicali e non, al limite del cabaret e del varietà, furono di dominio pubblico. Un motivo di orgoglio e di prestigio per la comunità scalettese: allegria e spensieratezza, sano e sincero divertimento, questo in primis è quanto si accosta di primo acchitto alle performances della banda, che ha avuto il suo periodo di massimo splendore negli anni ’70 e ’80 ma che ha saputo sopravvivere al mutare dei tempi, quando il sano aggregarsi lungo le vie o le piazze cittadine ha via via lasciato campo libero a una tecnologia che ha ridotto le lunghe distanze ma che ha paradossalmente allungato le brevi riducendo le occasioni di socializzazione attiva e fattiva. Per la cronaca la banda scalettese si è esibita in questi quarant’anni non soltanto nella riviera ionica messinese ma anche in località quali Acireale (Carnevale invernale ed estivo), Palmi, Catania, Capo d’Orlando, Castelbuono, Messina etc… In occasione di questo importante anniversario gli attuali componenti e quanti vi hanno fatto parte in passato celebreranno il loro quarantesimo in un noto agriturismo scalettese sabato 10 dicembre a pranzo.