Il Giro d’Italia torna a Taormina. L’importante notizia è stata data dall’organizzazione del Giro e la tappa che interesserà la Perla dello Ionio è la Pedara-Messina prevista per il 10 maggio 2017. La corsa era passata da Taormina già in altre occasioni e la più recente era stata nel 2011. C’è già grande attesa per questo ritorno che si verificherà in una delle due tappe siciliane previste ed in particolare in quella con arrivo a Messina in omaggio al grande campione messinese Vincenzo Nibali.
I primi tre giorni del Giro numero 100 si correranno in Sardegna con il via da Alghero. Dopo il trasferimento in Sicilia e il primo giorno di riposo, da Cefalù sulla costa tirrenica il Giro salirà ai 1.892 metri del rifugio Sapienza dell’Etna (già scalato nel 2011, debutto nel 1967 con la vittoria di Bitossi) dal versante di Nicolosi. Il giorno dopo la corsa arriva a casa di Nibali a Messina passando proprio da Taormina. Poi Calabria, Terme Luigiane, e quindi Puglia con i traguardi ad Alberobello e a Peschici nel Gargano. Il secondo giorno di riposo che si svolge a Foligno sarà segnato da iniziative di solidarietà per chi è stato colpito dal sisma dello scorso agosto e che ha raso al suolo Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto.
L’undicesima frazione che parte da Ponte a Ema, la casa di Gino Bartali. Due giorni dopo si arriva a Tortona dove morì Fausto Coppi. E il giorno successivo si riparte da Castellania, dove nacque il Campionissimo per arrivare ad Oropa dove Marco Pantani conquistò una delle sue vittorie più belle. Successivamente si arriverà a Bergamo, la città di Felice Gimondi, tre volte vincitore del Giro. La sedicesima frazione, Rovetta-Bormio sale sullo Stelvio dal versante classico, Cima Coppi di questo Giro con i suoi 2.758 metri di quota; si scende e poi si risale sullo Stelvio dal versate di Umbrailpass con un piccolo sconfinamento in Svizzera. La diciottesima tappa dolomitica propone in sequenza: Pordoi, Valparola, Gardena, Pinei e Pontives. Il giorno dopo, 10esima tappa, arrivo in salita prima del quale ci sono monte Croce Comelico e passo di Selva Chianzutan. La ventesima frazione sale anche sul monte Grappa. La crono finale partirà dall’Autodromo Nazionale di Monza per arrivare in piazza del Duomo a Milano.
Ecco le 21 tappe del Giro d’Italia 2017:
Venerdì 5 maggio, 1ª tappa, Alghero-Olbia, 203 km
Sabato 6, 2ª tappa, Olbia-Tortolì, 208 km
Domenica 7, 3ª tappa, Tortolì-Cagliari, 148 km
Lunedì 8, riposo
Martedì 9, 4ª tappa, Cefalù-Etna, 180 km (arrivo in salita)
Mercoledì 10, 5ª tappa, Pedara-Messina, 157 km
Giovedì 11, 6ª tappa, Reggio Calabria-Terme Luigiane, 207 km
Venerdì 12, 7ª tappa, Castrovillari-Alberobello, 220 km
Sabato 13, 8ª tappa, Molfetta-Peschici, 189 km
Domenica 14, 9ª tappa, Montenero di Bisaccia-Blockhaus, 139 km (arrivo in salita)
Lunedì 15, riposo
Martedì 16, 10ª tappa, Foligno-Montefalco (crono individuale), 39,2 km
Mercoledì 17, 11ª tappa, Firenze (Ponte a Ema)-Bagno di Romagna, 161 km
Giovedì 18, 12ª tappa, Forlì-Reggio Emilia, 237 km
Venerdì 19, 13ª tappa, Reggio Emilia-Tortona, 162 km
Sabato 20, 14ª tappa, Castellania-Oropa, 131 km (arrivo in salita)
Domenica 21, 15ª tappa, Valdengo-Bergamo, 199 km
Lunedì 22, riposo
Martedì 23, 16ª tappa, Rovetta-Bormio, 227 km
Mercoledì 24, 17ª tappa, Tirano-Canazei, 219 km
Giovedì 25, 18ª tappa, Moena-Ortisei, 137 km
Venerdì 26, 19ª tappa, San Candido-Piancavallo, 191 km (arrivo in salita)
Sabato 27, 20ª tappa, Pordenone-Asiago, 190 km
Domenica 28, 21ª tappa, Monza-Milano (crono individuale), 28 km
Totale 3.572,2 km