LETOJANNI – “Iddio ve ne renda merito”. Utilizza il motto delle Fraternite di Misericordia d’Italia il governatore, Alessandro D’Angelo, per ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito, a vario titolo, alla riuscita dell’ottava giornata di prevenzione promossa proprio dall’associazione letojannese. Medici, volontari, Lions “WE Serve” … Avulss, Fratres, AIDM, Centro diagnostico Fiumara “che hanno dedicato una splendida giornata di sole ottobrina alla solidarietà privandosene nel personale”, sottolinea D’Angelo. A mettere a disposizione dell’utenza le proprie competenze mediche specialistiche: Antonio Corica (allergologia), Luciana Lombardo (cardiologia) Claudio Guarneri (dermatologia) Maria Teresa D’agostino (nutrizione) Anna Bene (oncologia) Fabrizio Ruggeri (ortopedia), Laura Giannetto e Maddalena Micalizzi che hanno curato i colloqui preliminari con i pazienti poi indirizzati agli specialisti. Attivo anche il centro di ascolto psicologico grazie all’apporto delle dottoresse Valentina Pettinato e Tuena Puglia. Ben oltre 60 prestazioni mediche con visite e consulenze, tante misurazioni di pressione e glicemia, colloqui con il centro ascolto ed informazioni sui corsi BLSD, sono i risultati della giornata che come sempre ha riscontrato l’approvazione e la partecipazione dei letojannesi e non solo. Massiccia adesione anche alla raccolta degli occhiali usati promossa dal Lions Club Letojanni-Valle D’Agrò che saranno destinati ai bisogni dei Paesi in via di sviluppo. “Si migliora sempre nella solidarietà – ha affermato il governatore D’Angelo – in una gara dove i soli vincitori sono gli utenti che spesso si trascurano anche perché l’età non consente loro di fare lunghe file o le condizioni economiche di pagare i ticket. Non siamo la soluzione al problema ma una manina tesa al fratello bisognoso. E non mancano le lezioni di altruismo, nel ricevere dalla famiglia Cavallaro, già sensibile per la sua attività nel mondo del volontariato, un aspiratore che è molto più di un elettromedicale, un gesto che si traduce con un continuare a vivere per chi ha lottato. Non siamo niente e nessuno – ha concluso D’Angelo – ma non posso non ringraziare i Volontari in generale, sinergici e sereni che con il sorriso hanno accolto le persone ed il Comune di Letojanni per averci supportato con l’utilizzo del Polifunzionale”.