Furci Siculo – C’è stata una dichiarazione di fidanzamento romantica ieri notte. Che sicuramente passerà alla storia, perché ha stravolto i moderni canoni ed è tornata al passato, come quarant’anni addietro. E’ stata organizzata durante una fresca nottata di fine maggio a Furci Siculo. Un giovane professionista per manifestare il proprio grande amore a questa bella ragazza è andato sotto il balcone della sua stanza da letto e insieme a cantanti, solisti e ballerini del gruppo folklorico dei “Canterini della Riviera Jonica” di Roccalumera ha manifestato il suo amore infinito, cantando e ballando. La bella bionda, allietata e addolcita dalle musiche e dai balletti dei Canterini della Riviera Jonica, prima si è affacciata al balcone, poi è scesa a salutare e ringraziare il gruppo folk (nella foto) e infine è corsa ad abbracciare il suo grande amore. Tutto il vicinato, sentendo le stornellate siciliane, si è affacciato a finestre e balconi e poi ha applaudito, per questa insolita serenata d’amore, che negli anni Settanta andava di moda per infrangere i cuori degli innamorati, a volte contrariati dai genitori. Questa, invece, è stata una dichiarazione d’amore originale, alla grande, tenera e fascinosa. La bella ragazza ha poi fatto entrare il casa il fidanzato romantico ed i giovani del gruppo folk e insieme hanno brindato con fresco champagne. Tutta la gente del vicinato è rimasta affascinata ed ha applaudito a lungo a questa originale e ammaliante dichiarazione d’amore.
—
CHI SONO I CANTERINI DELLA RIVIERA JONICA
Il gruppo folklorico “Canterini della Riviera Jonica” – Centro studi tradizioni popolari – di Roccalumera, nato nel 1965 da un’idea dei soci fondatori Melino Romolo e Sebastiano Totaro, si appresta a festeggiare i suoi 50 anni di attività. Grazie all’impegno di Melino Romolo,venuto tristemente a mancare da qualche mese,il gruppo e’ riuscito a portare avanti e a trasmettere le tradizioni del passato,facendone risuonare il nome per tutta la Sicilia, l’Italia e il mondo intero. Diverse generazioni si sono succedute nel tempo ed attualmente il gruppo, guidato dal maestro Enzo Sacca’, e’ composto da 70 membri e 30 bambini della sezione junior.