26.9 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeNews breviAlì Terme: la 16° Festa Convegno di inizio estate delle Banche del...

Alì Terme: la 16° Festa Convegno di inizio estate delle Banche del Tempo

Sarà “Famiglia, professionalità e conciliazione dei tempi” il tema della 16ma Festa Convegno di inizio estate che come consuetudine ormai affermata si terrà nel centro termale aliese dal 21 al 23 giugno. Rappresentanti delle BdT di ogni angolo d’Italia saranno ospiti della locale associazione “Insieme è Meglio” la cui presidente Nina Di Nuzzo e i suoi collaboratori del direttivo stanno predisponendo nei minimi particolari quanto concerne per l’accoglienza dei numerosi ospiti. Alle ore 17.30 di sabato 21 Giugno, presso il salone dell’Istituto Maria Ausiliatrice (ingresso lato lungomare) si terrà il convegno. Dopo i saluti di rito della Direttrice Suor Maria Orlando, del Sindaco Giuseppe Marino e di Nina Di Nuzzo, che tra l’altro ricopre l’incarico di vice-presidente nazionale di tutte le BdT, la parola passerà ai relatori che nell’ordine saranno: – Tania Poguisch, sociologa dell’Università di Messina; Marcella Franchino, catanese, psicologa e psicoterapeuta; Laura Fleres, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Alì Terme e Salvatore Presti, regista cinematografico, che selezionerà significativi spezzoni di film inerenti al tema. Le conclusioni saranno affidate a Maria Luisa Petrucci, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo. Nei due giorni a seguire, presso il refettorio della Scuola Elementare Nino Prestia, si terranno i corsi di formazione per quanti intendono far nascere nuove BdT sul territorio siciliano e per le banche da poco istituite. La partecipazione al convegno è aperta a tutti. Un altro tassello si aggiunge pertanto alla fausta storia della Banca del Tempo di Alì Terme, prima a nascere in Sicilia, che dà lustro a tutta la comunità essendo ormai irrinunciabile punto di riferimento turistico/culturale/sociale di un vasto movimento che opera prevalentemente nel campo dell’associazionismo di solidarietà familiare e di scambio del tempo che pone tutti sullo stesso piano senza distinzione di età, cultura o ruolo sociale.

I piu' letti