24 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Settembre 25, 2025
HomeAttualitàGli allievi del Liceo Classico di S.Teresa conquistano Siracusa.

Gli allievi del Liceo Classico di S.Teresa conquistano Siracusa.

S.Teresa di Riva – Gli allievi delle classi IV ginnasio sezione A, V ginnasio e I liceo sezioni B e C della sezione Classica dell’Istituto Superiore “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva, diretto dalla Dott.ssa Carmela Maria Lipari, hanno realizzato una escursione di una intera giornata a Siracusa, effettuando in mattinata la visita alla Riserva Naturale Orientata “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”, programmata nell’ambito del Progetto di Educazione ambientale “Fusis”, e assistendo nel pomeriggio alla rappresentazione della tragedia di Eschilo “Agamennone”, presentata dall’Istituto Nazionale del dramma Antico nella suggestiva cornice del teatro greco-romano di Siracusa.

Quando si pensa ad un’area naturale protetta si immaginano zone lontane dai centri abitati, immerse nei ritmi lenti della natura. Invece, proprio alle porte di Siracusa, gli allievi del Liceo classico, accompagnati dalle docenti Prof.sse Amedeo Nazzarena, Belardi Maria, Fara Sabrina, Pitini Giuseppina e Villari Maria Raffaella, sono stati protagonisti di una suggestiva escursione in barca lungo il fiume Ciane, così chiamato per la sua particolare colorazione azzurra (in greco cyanos significa azzurro) e nel cui nome riecheggia il mito della ninfa Ciane e dei suoi amori, raccontati nelle pagine di Plutarco, Ovidio e Diodoro Siculo. Quest’area ospita la più estesa colonia di papiro in Europa, pianta, che sarebbe stata donata a Ierone II nel III secolo a. C. da Tolomeo Filadelfo. Oltre alla storica fonte, gli studenti, con una piacevole passeggiata hanno visitato le piccole e antiche saline che si trovano a sud della foce congiunta di Anapo e Ciane, oggi rifugio per specie animali e vegetali tipiche delle zone umide, ormai scomparse dal territorio circostante.

Vivo entusiasmo è stato espresso da tutti gli allievi che hanno potuto fruire dello spettacolo floro-faunistico tipico dell’ambiente fluviale e visitare un piccolo gioiello naturalistico della Sicilia non sempre valorizzato come meriterebbe.

Nella seconda parte della giornata gli studenti sono stati raggiunti dai compagni delle classi IV ginnasio sezione B, I liceo sezione A e II e III liceo sezione C, accompagnati dai docenti Proff. Riganello Rosario e Santoro Pasqua, e hanno potuto ammirare la straordinaria messa in scena di “Agamennone” , la prima delle tre tragedie che compongono la famosa trilogia eschilea “Orestea”.

I piu' letti