22.9 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Settembre 23, 2025
HomeAttualitàAppuntamento a Casalvecchio Siculo: la Passione vivente di Cristo

Appuntamento a Casalvecchio Siculo: la Passione vivente di Cristo

Casalvecchio – Nell’incantevole scenario del centro storico della cittadina collinare, sarà rappresentata, domenica 13 aprile (inizio ore 19.00), la prima edizione della Passione vivente di Cristo. La manifestazione religiosa, organizzata dal parroco don Agostino Giacalone con il supporto della Pro loco, delle Confraternite ed il patrocinio dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Saetti, avrà come teatro alcune viuzze e qualche sacrato delle chiese del borgo medioevale. Tra gli interpreti lo stesso arciprete don Agostino che impersona Gesù, giovani, donne ed anziani della parrocchia di S. Onofrio Anacoreta. Casalvecchio, per una sera, si trasformerà come la Gerusalemme di un paio di millenni addietro con Gesù che sotto il peso della Croce, attraverserà le antiche e caratteristiche stradine dell’antico borgo, mentre le scene più importanti saranno rappresentate nei luoghi di maggiore attrazione storico – artistico e monumentale. Dopo la seconda edizione della rappresentazione del “Presepe vivente” , il centro storico collinare della valle d’Agrò, cerca di far rivivere ai tanti fedeli e visitatori, quel suggestivo clima che solo lo scenario del borgo medioevale, contestualmente ai tanti personaggi, può far rifiorire malgrado il doloroso epilogo del Calvario. Oltre alla rappresentazione vivente di Gesù, l’antico borgo sarà un punto di riferimento importante pure per la Settimana Santa, dove funzioni, riti e tradizioni s’intrecciano anche con delle rappresentazioni storiche come “ ’a cerca” (inizio ore 24.00 chiesa S.Teodoro) della notte del giovedì Santo, dove i confrati delle due Confraternite (S.Teodoro e SS. Annunziata) recitano un’antica devota preghiera che affonda le radici a molti secoli addietro. I Sepolcri e la processione delle Varette del venerdì Santo, fanno evidenziare il notevole impegno profuso dai fedeli casalvetini verso la Pasqua.

I piu' letti