22.4 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeAttualitàIstituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva : “RACCONTI DI LEGALITA’”

Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva : “RACCONTI DI LEGALITA’”

E’ stato approvato e finanziato dalla Regione Sicilia, Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale, il progetto, redatto e presentato ai ai sensi dell’art.1 della L.R. n. 15 del 20/11/2008, ” RACCONTI DI LEGALITA’ -La cultura dei diritti a scuola” destinato agli alunni delle classi IV e V delle Scuole Primarie di Sant’Alessio, Savoca ed Antillo facenti parte dell’I.C. di Santa Teresa di Riva .Il progetto nasce dall’esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana, al senso di responsabilità, all’assunzione dei propri doveri e al rispetto dei diritti propri e altrui. “Ciò è indispensabile e indifferibile,sostiene la Dirigente Scolastica Enza Interdonato , ed è possibile unicamente attraverso un’educazione ai valori etici e civili, essenziale perché l’individuo si affermi nel suo significato primario, vale a dire come depositario di quei valori irrinunciabili che lo distinguono dagli altri esseri viventi”.

Il progetto “Racconti di legalità” prevede laboratori curriculari ed extracurriculari che consentano di offrire agli alunni esperienze formative atte ad acquisire consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino e ad educare al rispetto di se stessi e degli altri nel piccolo e/o grande gruppo, attraverso la lettura di narrativa adatta all’età che faccia emergere il sacrificio e l’esempio di grandi figure: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi.

Si intende inoltre realizzare un viaggio di istruzione attraverso i luoghi della memoria delle vittime di mafia, laddove essi operarono o furono uccisi sacrificando la loro vita in nome della libertà di coscienza, dello sviluppo sociale e civico e della lotta a ogni forma di criminalità organizzata. Savoca, paese ove vennero girate le famose scene del film “Il Padrino” sarà, inoltre, meta di visita didattica con l’organizzazione di un laboratorio di legalità a cura dell’esperta Annalisa Galeano.

Il Laboratorio di lettura prevede l’analisi del testo “Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino “di Alberto Melis. Sono passati vent’anni da quando Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono stati assassinati dalla mafia. Alberto Melis, attraverso le parole delle loro sorelle, Maria Falcone e Rita Borsellino, ricostruisce l’infanzia dei due magistrati per ricordare il loro esempio e dare un messaggio di speranza: la mafia si può davvero sconfiggere se tutti noi facciamo il nostro dovere e scegliamo di stare dalla parte giusta del mondo. Quella dell’onestà. Sarà, inoltre, esaminato Il libro “Il gatto del prete povero. Una favola su padre Pino Puglisi” di Anna Maria Piccione, ove si racconta di un buono e onesto prete di periferia, del suo gatto e dei loro problemi con un sindaco farabutto, convinto che ogni cosa o persona abbia un prezzo. Ma così non è e il sindaco si sveglierà con un’amara sorpresa. E “Il dono del re dei pesci. Una favola su Peppino Impastato” di Anna Maria Piccione. La storia di un ragazzo dall’animo gentile, generoso con i più deboli e nemico dei prepotenti. Qualità preziose grazie alle quali riceverà un regalo inaspettato da una creatura fantastica. L’intervista finale è a Giovanni Impastato.

Per la realizzazione dei laboratori saranno reclutati docenti esperti esterni tramite bando pubblico. Le attività saranno coordinate dal Prof. Antonino Palella , docente responsabile dell’Area Legalità dell’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva

I piu' letti