Roccalumera – Secondo gli obiettivi della nuova amministrazione, il cimitero comunale di Roccalumera potrebbe fornire un contributo vitale per lo sviluppo del paese. Ma come ? Con un corposo impianto fotovoltaico posizionato su tutte le celle, da cima a fondo del camposanto. Servirebbe per illuminare perennemente le tombe (anche durante le festività dei morti) ma anche tutto il centro abitato. Il gran camposanto, dove vengono tumulate anche le spoglie di cittadini di Rocchenere (Pagliara) e delle frazioni Allume e Sciglio, sorge in posizione amena, in mezzo al verde, con un vasto frontale proteso verso il mare. Il sole, nelle belle giornate, lo illumina e lo rischiara da mattina a sera, per cui potrebbe essere fonte di propagazione di corrente elettrica, una volta impiantati i moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare. Un progetto, questo, analizzato con attenzione dall’amministrazione Argiroffi, pur se bisogna fare i conti con una corposa spesa per l’impianto su tutte le tombe del cimitero. Anche questo progetto dovrà passare per il bilancio di previsione, per cui bisogna aspettare ancora qualche mese per sapere se sarà esitato entro l’anno. Per il momento il camposanto è teatro di alcuni lavori relativi alla sistemazione del verde e delle aiuole, mentre l’ufficio tecnico si sta attivando per progettare la costruzione di nuove celle. Difatti, con propria determina, il responsabile dell’area tecnica, architetto Giuseppe Della Scala, ha avviato il procedimento per la costruzione di venticinque nuovi loculi. Per questo progetto pare che sia stata impegnata la somma di 31 mila euro. Il camposanto di Roccalumera è raggiungibile attraverso un tracciato bene asfaltato che dalla Statale 114, attraverso via Collegio, si inerpica verso il cimitero, nelle cui vicinanze (ma più a monte) sono state realizzata la discarica di contrada Carrubbara (del comune di Pagliara) e l’elipista, quest’ultima in fase di completamento dei lavori.