24 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeAttualitàPali della luce pericolosi. Disagi a Roccalumera e Furci.

Pali della luce pericolosi. Disagi a Roccalumera e Furci.

Roccalumera – Ieri sera una utilitaria è andata a sbattere contro il palo dell’Enel, posizionato sulla via Unione Europea. Si tratta di una moderna strada, una sorta di via di fuga, costruita per unire piazza Mazzullo con lo svincolo autostradale dell’ A/18 Messina Catania. Da quando sono stati ultimati i lavori di allargamento della carreggiata, questo palo è rimasto ancorato sulla strada, creando un certo pericolo per gli automobilisti in transito. Questa arteria di comunicazione è quotidianamente battuta da tanti automobilisti pendolari, perché da un lato è collegata con la provinciale che porta ai centri collinari di Pagliara e Mandanici e dall’altro si congiunge con la Statale 114 Messina Catania, quasi in prossimità dello svincolo autostradale. Di notte questo palo, posizionato di fronte la piazza Unità d’Italia, è un pericolo per gli automobilisti in transito, per cui dovrebbe essere rimosso al più presto, per evitare possibili incidenti. Anche a Furci Siculo, paese limitrofo a Roccalumera, si registra un caso analogo. Al centro di via Portella c’è installato un palo dell’Enel che è causa di frequenti incidenti, specialmente di notte. La via congiunge la stradina che porta alla frazione Grotte con un avviato albergo ed altre abitazioni, per cui è particolarmente frequentata. Qualche anno addietro il terreno che circonda via Portella è stato spianato proprio per allargare la strada, ma poi per delle controversie sorte tra il comune ed i proprietari, i lavori sono stati sospesi. Ed il palo, che doveva essere divelto, è rimasto invece piantato in mezzo alla strada. Adesso la nuova giunta del sindaco Sebastiano Foti sta rifacendo le carte per riprendere i lavori e quindi completare l’opera. Nel mentre sarebbe opportuno che l’Enel provvedesse a smantellare il palo, o recintare la zona, per evitare comprensibili disagi negli automobilisti in transito.

I piu' letti