24.8 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Settembre 21, 2025
HomeAttualitàAmianto a Furci, finalmente se ne parla in consiglio. Interrogazione di Raluca...

Amianto a Furci, finalmente se ne parla in consiglio. Interrogazione di Raluca Sandra.

Furci Siculo – Forse sarà discussa nel consiglio comunale del prossimo lunedi, l’interrogazione presentata da Raluca Sandra, consigliere di maggioranza. La richiesta, indirizzata al sindaco Sebastiano Foti e al presidente del consiglio Gianluca Di Bella, è di adottare immediati provvedimenti per la bonifica dell’amianto sul territorio comunale. E ne spiega i motivi, il consigliere Sandra: “Nonostante l’amianto sia un materiale fortemente cancerogeno e ne sia vietato l’uso dal 1992, mi hanno segnalato ancora la presenza su molti tetti o coperture in amianto. Inoltre, nel paese si percepisce uno stato di terrore e i cittadini aspettano delle azioni di controllo e smaltimento, e non una semplice ispezione visiva. Le amministrazioni fino ad ora succedutesi hanno sottovalutato il tema”. L’interrogazione è mirata a conoscere: “ 1) Quali edifici di proprietà comunale presentano parti contenenti amianto; 2) Se l’amministrazione ha designato un responsabile per gli edifici eventualmente interessati dalla presenza di amianto, che valuti nel tempo lo stato di conservazione dei materiali; 3) Quali iniziative ha intrapreso o intende intraprendere, e in che tempi, l’amministrazione per mettere in atto la bonifica di eventuali edifici di proprietà; 4) Quali iniziative l’amministrazione intende mettere in atto (sulla base degli indirizzi regionali), e in che tempi, per favorire la bonifica dell‘amianto presente sugli edifici privati”. L’interrogazione è nata da una segnalazione fatta al consigliere Raluca Sandra, che si è subito attivata portando l’argomento ad un dibattito in consiglio. Per la verità anche il sindaco Sebastiano Foti aveva avviato una ispezione sul territorio comunale, ma ancora non si è avuto riscontro alcuno. Questa volta sarà anche il presidente del consiglio a dare una risposta all’interrogazione, sulla scorta, ovviamente, uno studio accurato. Nel corso dei lavori di lunedi prossimo, il civico consesso è stato chiamato anche a deliberare sulla “Richiesta al presidente della Regione per lo stato di calamità naturale a seguito della mareggiata avvenuta tra il 31 gennaio e il 2 febbraio” e sulla “distribuzione del gas metano nel territorio comunale”.

I piu' letti