Furci Siculo – La sicurezza stradale è stato il tema di un articolato incontro organizzato dal Lions Club S.Teresa di Riva, che si è tenuto nei saloni del Centro Diurno di Furci Siculo, e che ha coinvolto gli studenti della sezione associata dell’Istituto di Istruzione Superiore “Salvatore Pugliatti” (Istituti Tecnici Commerciale, Professionale e per Geometri). Prima dell’inizio dei lavori, sono stati distribuiti degli opuscoli informativi in merito alle regole basilari per un corretto comportamento sulla strada. Variegato e molto significativo il convegno. L’avv. Rosario Trimarchi, presidente del Lions Club Santa Teresa di Riva, nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato “l’importanza della conoscenza e del rispetto delle regole come indispensabile presupposto nella logica del vivere civile”.mentre il vicepresidente del Leo Club, Giuseppe Migliastro, ha rilevato invece “la necessità della partecipazione dei giovani alle iniziative in materia perché c’è un’alta percentuale di coinvolgimento in occasione degli incidenti stradali”.Dopo Trimarchi parecchi oratori si sono avvicendati al microfomo: L’arch. Andrea Donsì, referente regionale Lions in materia di sicurezza stradale nella sua introduzione ha specificato l’importanza del corretto comportamento su strada ed ha auspicato che i giovani si rendano, nei confronti dei genitori, degli amici e dei familiari, veicolo attivo dei messaggi sulla sicurezza proposti in queste iniziative, poiché “al di là di tutte le considerazioni è vitale che se ne parli come opportunità per riscoprire i valori del rispetto e della convivenza sociale”. Il dott. Salvatore Puglisi, titolare di autoscuole, si è soffermato sui rischi legati all’alta velocità esemplificando con dati numerici l’esponenzialità delle situazioni di pericolo generate dall’aumento della velocità e di come i dispositivi presenti sui veicoli non siano in grado di sopperire a situazioni generate da un inopportuno aumento della velocità nelle situazioni contingenti. Infine Angelo Ugo Sinardi, professore ordinario di Anestesia e Rianimazione, ha illustrato i com-portamenti più importanti da assumere in caso di incidenti stradali nelle modalità di assistenza del ferito e come “dei piccoli particolari possono risultare decisivi per la sorte della persona incidentata”. Ha moderato il dibattito Giovanna Sampiero, professore associato di Chirurgia Generale all’Università di Messina.