Roccafiorita – “Vulnerabilità sismica ed idrogeologica – dalla consapevolezza alle proposte” è il tema del convegno che il Lions Club Letojanni Valle d’Agrò affronterà domenica 10 novembre 2013 alle ore 16:00, presso la sala convegni del Palazzetto dello Sport di Roccafiorita.
Tutti i lions siciliani sin dallo scorso anno sociale sono impegnati nella trattazione della problematica del rischio sismico, con analisi e proposte che sono state già presentate alle massime autorità regionali.
Anche quest’anno continua l’importante service che porrà altresì l’accento sulla questione della vulnerabilità idrogeologica. “Proprio per questo – dice il presidente del L.C. Letojanni Valle d’Agrò Arch. Giuseppe Garraffo – abbiamo fortemente voluto che tra le prime attività del nostro club si organizzasse questo convegno, ritenuta l’importanza di questo tipo di emergenza per il nostro territorio ed in particolare per la Valle d’Agrò”.
Interverranno l’assessore regionale alle infrastrutture ed alla mobilità Dott. Nino Bartolotta, l’Arch. Bruno Manfré, dirigente del servizio regionale di protezione civile per la provincia di Messina, l’arch. Giovanni Lazzari, Presidente dell’ordine degli Architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Messina e l’Arch. Pino Falzea, Presidente della Fondazione degli architetti di Messina.
Le relazioni si suddivideranno in due momenti fondamentali nei quali verranno rispettivamente analizzate le problematiche del territorio, onde acquisire la consapevolezza, e formulate le proposte operative.
Il convegno sarà moderato dall’ing. Salvatore Ingrassia, I Vice Governatore Distretto Lions 10yb. L’ing. Luigi Licata, coordinatore del service distrettuale lions ‘la cultura della prevenzione’ aprirà gli interventi dei tecnici, parlando di cultura della prevenzione e tutela ambientale. Il Geom. Carmelo Duro, noto giornalista e scrittore della riviera, parlerà della Valle d’Agrò nella storia, seguiranno gli interventi della dott.ssa Teresa Scolaro, della dott.ssa Silvia Pavone e dell’Arch. Ketty Tamà, che analizzeranno l’inquadramento territoriale e meteoclimatico ai fini dell’analisi della vulnerabilità, l’inquadramento geologico, geomorfologico e strutturale, i piani di protezione civile, la pericolosità sismica ed idrogeologica, gli scenari di danno, la vulnerabilità ed i livelli di priorità sociale.
Nella seconda parte del convegno sono previsti gli interventi dell’ing. Dott. Antonio Ferraro sugli effetti di sito e microzonazione sismica del territorio, dell’ing. Francesco Crinò sui nostri torrenti e le nostre coste.
Il Dott. Alessandro D’angelo, Presidente del Gruppo Interfoce Jonica e Governatore dell’ass. Fraternita di Misericordia San Giuseppe di Letojanni, tratterà l’argomento del volontariato nella zona jonica, della formazione e dell’importante ruolo di supporto alle istituzioni che ogni giorno i volontari offrono con professionalità ed abnegazione.
La relazione di chiusura è affidata all’ing. Luigi Rizzo, esperto di protezione civile del comune di Messina e componente del programma Lions Team Alert, che parlerà dei piani di protezione civile e delle esperienze e delle metodologie di divulgazione.
Interverranno altresì il II Vice Governatore del Distretto 108 yb Dott. Francesco Freni Terranova e la Presidente della II Circoscrizione Prof.ssa Sara Sidoti.