22.9 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Luglio 10, 2025
HomeAttualitàLa grandine a Roccalumera ha decimato oliveti e castagneti

La grandine a Roccalumera ha decimato oliveti e castagneti

Roccalumera – Rispetto agli altri comuni, Roccalumera ha subito danni ingenti a seguito della fitta grandine dell’undici ottobre scorso che si è abbattuta lungo tutto il territorio e nelle campagne. Da una stima approssimata, la produzione di oliveti e castagneti è stata decimata, come pure la raccolta dei limoni. I coltivatori diretti ed i proprietari terrieri di Contrisa, Mitta, Sciglio ed Allume si sono rivolti all’amministrazione comunale. Chiedono lo stato di calamità e tempestivi interventi. L’argomento sarà oggetto di dibattito durante il prossimo consiglio comunale, in cui sarà chiesto lo stato di calamità. Infatti, il presidente del consiglio comunale Antonio Garufi , proprio per discutere in merito a questa problematica, ha convocato il civico consesso per il prossimo 25 ottobre. L’esecutivo roccalumerese, come altre amministrazioni del comprensorio coinvolte dall’evento calamitoso, ha redatto un avviso a firma del primo cittadino Gaetano Argiroffi attraverso il quale invita i proprietari di beni mobili ed immobili danneggiati a presentare all’Ufficio tecnico comunale ed entro il prossimo 31 ottobre un modulo con relativa ricognizione dei danni subiti. “ La nostra intenzione è quella di tutelare i cittadini – ha dichiarato l’assessore comunale alla Protezione civile Elio Cisca – ed attingere più risorse possibili dal governo regionale. Chiunque ha subito dei danni può compilare un modulo per una eventuale stima globale. Faremo il possibile per tutelare le richieste dei cittadini”. Dello stesso avviso il presidente del consiglio Antonio Garufi:” A seguito dei gravi danni registrati, in particolar modo nelle due frazioni di Sciglio ed Allume, abbiamo deciso di concerto con il sindaco e tutta l’amministrazione comunale di predisporre tutti gli atti necessari per dichiarare lo stato di calamità naturale e nello stesso tempo di attivare le istruttorie necessarie da inoltrare agli organi competenti per richiedere le risorse economiche da destinare al risarcimento dei danni subiti da tutta la cittadinanza. Innumerevoli sono state le segnalazioni giunte da parte dei residenti delle due frazioni. Nei giorni scorsi, proprio in virtù di questo strano ed inconsueto evento meteorologico – ha concluso col dire Garufi – siamo stati costretti a fare degli interventi urgenti nel greto del Torrente Allume per abbassare il livello d’alveo e quindi scongiurare possibili fenomeni di esondazione. La situazione attualmente è sotto controllo, anche se continua la fase di monitoraggio per verificare bene il da farsi. Ci auguriamo, che la richiesta che inoltreremo alla Regione ed a tutti gli altri organi preposti non rimanga inevasa “. E speriamo che lo Stato, l’assessore regionale competente e la Protezione civile intervengano con tempestività, per evitare, ancora una volta, la distruzione delle campagne e del comparto agrumicolo.

I piu' letti