25.2 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàCanoni demaniali a Santa Teresa, il balletto delle cifre

Canoni demaniali a Santa Teresa, il balletto delle cifre

SANTA TERESA DI RIVA – Da una indagine interna sollecitata dall’amministrazione comunale è emerso che il Comune di Santa Teresa di Riva non paga gli oneri concessori per le aree demaniali occupate dal 31 dicembre del 2004 per un totale stimato in 900 mila euro. Ereditati, dice il sindaco, dall’amministrazione precedente. L’ultimo sindaco a mettersi in regola fu Carlo Lo Schiavo che versò nelle casse del demanio marittimo ben 150 mila euro per regolarizzare gli anni dal 1 gennaio 1990 al 31 luglio 2004 compreso. Però se per quei 14 anni la cifra è quella (150 mila euro), come si arriva ad un tetto di 900 mila euro per le aree marittime e fluviali per i 9 anni successivi? I consiglieri del gruppo di Città Libera hanno deciso di vederci chiaro e stanno consultando tutti gli atti richiesti alla segreteria per vedere dove e come si è formata questa voragine. Anche perché a pagarla dovranno essere i cittadini con l’aumento dei tributi deciso dall’amministrazione comunale. Ma soprattutto è da chiedere quanti sono i metri quadrati occupati fino al maggio 2012 e quanti sono quelli richiesti in concessione successivamente, in aggiunta a quelli già occupati. IL BALLETTO DELLE CIFRE Nel 1984 per la sua costruzione del Lungomare vengono concessi “provvisoriamente” 48.700 mq. per strada e 8.200 per il verde. Nel 1987 vengono realizzate le piazzole che occupano altri 6.792 mq. per i quali bisogna pagare ulteriori diritti di concessione. Il 20 maggio 2005 la Capitaneria dice che il Comune non ha una regolare concessione demaniale, e accerta una occupazione di aree demaniali per 63.692 metri quadrati, di cui 56.900 precedentemente concessi con concessione scaduta nel 1987 e non più rinnovata perché nel 1986 il comune aveva realizzato 6 piazzole e 4 scivoli nonostante il parere non favorevole di capitaneria e genio civile opere marittime (che aveva intimato la demolizione) e per 6.792 per le piazzole e completamento lungomare lato Catania occupate senza concessione. Il 25.11.2008 l’amministrazione Morabito chiede la concessione di mq.72.234 area demaniale marittima. Il 31.7.2013 l’amministrazione De Luca chiede all’assessorato Territorio e Ambiente la regolarizzazione dei canoni pregressi e rinnovo concessione demaniale marittima per mq.49.982.

I piu' letti