32.1 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàAllarme torrenti, intanto in due ore di pioggia S.Teresa si allaga, per...

Allarme torrenti, intanto in due ore di pioggia S.Teresa si allaga, per i tombini otturati

SANTA TERESA DI RIVA – Due ore di pioggia intensa DOMENICA mattina ed è scattato l’allarme torrenti a Santa Teresa di Riva. Il rischio esondazione è ormai palpabile. Si avvicina l’autunno e torna l’allarme alluvioni con un pericolo in più sempre in agguato: esondazione dei tanti torrenti dei versante jonico dei Peloritani, tutt’altro che sicuri, vero tallone di Achille del territorio. Perché manca la manutenzione degli alvei e perché negli anni sono state fatte scelte scellerate. Il greto del torrente Savoca a Santa Teresa di Riva, dopo le due ore di pioggia di ieri, è guardato a vista non tanto per l’imminenza fdi un pericolo quanto perché si teme per la stagione delle piogge. Infatti si è notevolmente innalzato negli utlimi anni ed alcune frazioni di Santa Teresa di Riva sono al di sotto dell’alveo. Ed i comuni di Furci e S.Teresa hanno chiesto l’intervento della protezione civile. “Molti comuni hanno manifestato la necessità di fare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – ha spiegato Bruno Manfrè, responsabile provinciale della protezione civile – altri l’hanno già fatto in collaborazione con l’Esa, qualcun altro ancora non ha provveduto in questo senso. La mancata manutenzione ordinaria e straordinaria crea seri problemi per la pubblica incolumità laddove per esempio gli alvei si innalzano pericolosamente e quindi ci può essere una esondazione”. Il 7 novembre dell’anno scorso a S.Teresa ci fu una conferenza dei servizi, si assunsero impegni, si manifestarono disponibilità, ma dopo quasi un anno e con l’autunno alle porte, la situazione è rimasta tale e quale: di pericolo, e non solo per le frazioni di S.Teresa che sono al di sotto dell’alveo, ma anche per il ponte ferroviario, la cui luce oramai si è ridotta a meno di due metri, con le conseguenze, in caso di piena, che è facile immaginare. “E’ necessario che si intervenga immediatamente con uno svuotamento dell’alveo, e destinare la sabbia prelevata, per il ripascimento dell’arenile” auspica il vice sindaco di Santa Teresa di Riva Nino Famulari. Stesso discorso che era stato fatto quel 7 novembre nella conferenza dei servizi. Il risultato lo vediamo sotto i nostri occhi. La situazione attuale “terrà” anche questo inverno? Precedenti esperienze non fanno dormire sonni tranquilli.

I piu' letti