SAVOCA – Cominciano lunedì a Savoca, e si concluderanno domenica 11 agosto, i festeggiamenti in onore di Santa Lucia, patrona dell’antico borgo collinare. Il governatore della Confraternita, Lucio Nicita, ha reso noto anche il cartellone delle manifestazioni esterne che si concluderanno domenica 11 agosto con la rappresentazione vivente del martirio della santa siracusana e che nella valle d’Agrò ha migliaia di devoti e che ogni anno richiama visitatori provenienti da ogni luogo. Lunedì serata danzane con gli Sweet Harmony. Balli di gruppo con Sergio e degustazione della cuzzola. Poi ogni sera esibizione di piccoli complessi musicali quali i Trinacria Dei, gli Sweet Harmony, ed i Giuffrè boys a cui farà seguito la degustazione di specialità gastronomiche locali a valere per tutti i palati; Da giovedì e fino a domenica presso il convento dei cappuccini mostra fotografica “Lucia di Sicilia”, sabato entra in scena “u diavulazzu” che scorazzerà per le vie del centro storico ad annunciare l’inizio della festa vera e propria; a seguire le prove della “Lucia” con la tradizionale consegna della “palma” ed in chiusura concerto sinfonico della banda musicale “Bellini” di Santa Teresa di Riva diretta dal maestro Carmelo Garufi. Domenica il clou con la rappresentazione del martirio di Santa Lucia. La parte religiosa, curata dal parroco don Gennaro Currò, prevede per sabato una inedita fiaccolata di preghiera dalla contrada Gazzani fino alla chiesa di Santa Lucia, domenica messe ogni ora a partire dalle 6 celebrate dai parroci di Antillo (Egidio Mastroeni), Sant’Alessio (Angelo Isaja), Santa Teresa (Roberto Romeo), Casalvecchio (Agostino Giacalone), alle 20 quella presieduta dal cappellano militare di Sigonella Giovanni Salvia, ed alle 21 la processione solenne della statua d’argento dio Santa Lucia, presieduta dall’arciprete don Gerry Currò ed accompagnata dalle massime autorità civili e militari del paese.