31.4 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàS.Teresa: "La foce dell'Agrò è pulitissima", parola del supremo

S.Teresa: “La foce dell’Agrò è pulitissima”, parola del supremo

SANTA TERESA DI RIVA – Acque pulite alla foce del torrente Agrò, tra Santa Teresa di Riva e Sant’Alessio. Carte alla mano. Si sta indagando, invece, per quanto riguarda la scia di liquami che nel fine settimana ha solcato da nord a sud il mare della riviera ionica, visibile anche dalla spiaggia. Scampato pericolo, intanto, nel laghetto che si è formato alla foce del torrente Agrò: non ci sono liquami di fogna, le acque appartengono esclusivamente al bacino idrografico. L’amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva, dopo le notizie di stampa e qualche lamentela per i cattivi odori che il laghetto emanava e che avrebbero potuto essere causate da scarichi di liquami provenienti dal depuratore consortile di contrada Catalmo, ha immediatamente disposto accurate indagini, a cominciare da un sopralluogo di una pattuglia di vigili urbani guidata dal comandante cap. Diego Mangiò, per una ricognizione visiva, anche in prossimità del tubo di scarico delle acque piovane, utilizzato anche come troppo pieno della stazione di pompaggio dell’impianto fognario di via Stradella Catania. “Ad un primo esame – spiega il capitano Mangiò – il laghetto è alimentato dalle acque del torrente e non presentavano odori particolari da far presupporre la presenza di scarichi fognari, né si evidenziano in prossimità della briglia presenza di schiume tipiche da infiltrazioni di fogna”. Tutto a posto, quindi. Assolutamente no! L’amministrazione comunale ha chiesto anche una relazione alla ditta che ha ingestione l’impianto consortile di depurazione di contrada Catalmo. “Le stazioni di sollevamento sul Lungomare – dice Francesco Santoro – sono perfettamente funzionanti e quindi non abbiamo da segnalare alcun guasto che produca fuoriuscite di liquami attraverso il troppopieno”. Ma non basta. Sono stati effettuati due campionamenti, uno alla foce del torrente a ridosso della condotta interrata, l’altro nella zona di calma prima della spiaggia, ossia il famoso laghetto, sui quali sono state fatte eseguire le analisi chimico – batteriologiche allo “Studio chimico Peloritano” del dott. Giuseppe Di Bella (contattato dal gestore dell’impianto di depurazione). Le risultanze sono che in entrambi i casi “i valori rilevati rientrano nei limiti stabiliti dalla normativa di riferimento sia per quanto attiene le acque di balneazione sia per le acque di bacino idrografico”. Insomma sono pulite e ci si può fare anche il bagno. Infatti “gli ulteriori parametri analizzati ed i valori riscontrati permettono di escludere nella maniera più assoluta – scrive il dottor Di Bella nella sua relazione – eventuali, ancorchè accidentali, mescolamenti con acque di origine diversa da quelle del bacino idrografico del torrente Agrò”. Niente coliformi, enterococchi e streptococchi: valori pari a zero. Un bel sospiro di sollievo, quindi, anche perché quelle acque, dopo, vanno a finire a mare e, secondo le risultanze delle analisi, sono perfettamente idonee alla balneazione. Stagione salva, quindi, grazie anche alla tempestività dell’amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva che ha voluto sgombrare il campo – con dati certi – di remore e preoccupazioni.

I piu' letti