17.9 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Maggio 17, 2025
HomeCronacaChiudono il tribunale di Taormina e gli uffici dei giudici di pace...

Chiudono il tribunale di Taormina e gli uffici dei giudici di pace di S.Teresa, Alì Terme e Francavilla

La nostra provincia si spopola sempre più di Enti ed Uffici di un certo prestigio. Non contiamo più niente. Eppure abbiamo onorevoli e deputati di un certon spessore, che però non muovono un dito per frenare questa emorragia. Adesso è certa la chiusura del Tribunale di Taormina e degli Uffici dei Giudici di Pace di S.Teresa di Riva, Alì Terme, Taormina e Francavilla e nessuno muove un dito. Anzi, il coordinamento provinciale di Cittadinanza Attiva si è messa in movimento, inviando lettere a tutta la deputazione Messinese. Ecco il comunicato, giudicate voi.

Ai Deputati Messinesi: Rocco Crimi – Tommaso Currò.- Gianpiero D’Alia– Francesco D’Uva – Vincenzo Garofalo – Francantonio Genovese – Carmelo Lo Monte – Antonio Martino, Al Senatore Bruno Mancuso Ai Sindaci dei Comuni di Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Cesarò, Forza D’Agrò, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gaggi, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Malvagna, Motta Camastra, Moio Alcantara, Mongiuffi Melia, Roccafiorita, Roccella Valdemone, Sant’Alessio Siculo, Santa Domenica Vittoria, Santa Teresa di Riva, San Teodoro, Savoca, Alì, Alì Terme, Itala, Scaletta Zanclea, Fiunedinisi, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Pagliara, Casalvecchio, . Al Presidente del Tribunale Di Messina

Oggetto: Richiesta interventi contro la soppressione del Tribunale – Sezione distaccata di Taormina e degli Uffici di Giudice di Pace di Alì Terme, Santa Teresa di Riva, Taormina, Francavilla di Sicilia.

CITTADINANZATTIVA interviene, su esplicita richiesta dei Cittadini della Riviera Jonica, contro l’annunciata soppressione del Tribunale – Sez. distaccata di Taormina, una decisione assurda per un territorio, di grande valenza turistica e per il fatto che ha giurisdizione su una vasta area, comprendente i Comuni di Antillo (966 abit.), Casalvecchio Siculo (945 abit.), Castelmola (1082 abit.), Cesarò (2585 abit.), Forza D’Agrò (922 abit.), Francavilla di Sicilia (4084 abit.), Furci Siculo (3405 abit.), Gaggi 3149 abit.), Gallodoro (389 abit.), Giardini Naxos (9647 abit.), Graniti (1547 abit.), Letojanni (2767 abit.), Limina (912 abit.), Malvagna (821 abit.), Motta Camastra (894 abit.), Moio Alcantara (753 abit.), Mongiuffi Melia (670 abit.), Roccafiorita (232 abit), Roccella Valdemone (714 abit.), Sant’Alessio Siculo (1525 abit.), Santa Domenica Vittoria (1079 abit.), Santa Teresa di Riva (9296 abit.), San Teodoro (1426 abit)., Savoca (1824 abit.) I Cittadini di questi Comuni, per avere giustizia, per ottenere tutela dei propri diritti, sono costretti ad ingenti costi ed a disagi notevoli. La Politica di ridimensionare la “Giustizia di prossimità” è stato un gravissimo errore, perchè le Sezioni staccate di Tribunali rappresentano gli Uffici giudiziari più vicini al Cittadini, come lo furono i Giudici conciliatori ed i Pretori. Il destino del Tribunale distaccato di Taormina ha due date molto importanti e significative: 29 aprile e 13 settembre, ovvero il termine ultimo per garantire la conferma del Giudice di Pace e quella del Tribunale, quando gli uffici giudiziari si sposteranno in via definitiva a Messina. CITTADINANZATTIVA richiede espressamente alla Deputazione Nazionale Messinese di tutelare, nelle sede competenti, i diritti dei Siciliani, dei Cittadini della Valle dell’Alcantara e li invita ad attivarsi perché Taormina continui ad avere la sede staccata del Tribunale di Messina. Ai Sindaci dei Comuni, sede dei Giudici di Pace, (Alì Terme, Santa Teresa di Riva, Taormina, Francavilla di Sicilia) ed agli altri Sindaci dei Comuni, compresi nelle Circoscrizioni di competenza, si chiede, una delibera di G.M. con la quale si impegnino, se ancora non l’abbiano fatto, ad adottare tutti gli interventi necessari e contribuire economicamente, ciascuno per la sua parte, per il mantenimento degli attuali Uffici di Giudice di Pace. La loro soppressione o anche riduzione rappresenterebbe per la Riviera Jonica una perdita grave, poiché la maggior parte delle controversie civili, amministrative e penali sono di competenza del giudice di pace CITTADINANZATTIVA chiede, altresì, ai Sindaci dei Comuni, sopra indicati, perché intervengano presso gli Organi di Governo e presso il Ministero della Giustizia, al fine di sensibilizzare dette Istituzioni che il Tribunale di Taormina è una necessità, perchè rappresenta un presidio di giustizia indispensabile per un intero comprensorio. Invita il Presidente del Tribunale di Messina ad evidenziare agli Organi competenti che la chiusura degli uffici, attualmente dislocati a Taormina, determinerebbe, per forza di cose, un aggravio ulteriore del carico di lavoro sul Tribunale di Messina. –

Il Coordinatore Provinciale di Giustizia per i Diritti

Avv.Salvatore Vernaci

Il Presidente Regionale

Dott. Giuseppe Pracanica

I piu' letti