SANTA TERESA DI RIVA – Prima settimana di attuazione del piano per la circolazione nel quartiere Torrevarata, che non consente più l’accesso in via Sciascia (ex via Cimitero) da chi proviene da via Roma o da via Landro. Consentito l’ingresso da via Regina Margherita, ma gli automobilisti che vanno a Torrevarata dovranno fare attenzione perché c’è la possibilità di incrociare veicoli che viaggiano in controsenso, visto che i residenti in via Sciascia che abitano tra la via Regina Margherita ed il civico 48 e tra il civico 48/a ed il civico 71 hanno la possibilità di transitare controsenso tra l’incrocio con la via Roma e quello con il corso Regina Margherita. Quindi sulla via Sciascia c’è il doppio senso di marcia, e c’è un cartello ben visibile appena svoltato da via Regina Margherita. Inoltre chi scende da via Sciascia dovrà dare la precedenza a chi transita sulla via Regina Margherita. In pratica il provvedimento del cap. Diego Mangiò, direttore dell’area di vigilanza, ha lo scopo di alleggerire il traffico sulla via Sciascia eliminando quello che si inseriva da via Roma, evitando pericolosi incroci tra veicoli, frutto, spesso, di litigi tra automobilisti e strage di specchietto retrovisori. La prima settimana è andata un po’ così, anche perché non tutti i residenti hanno richiesto il pass per potere procedere controsenso, da esporre, ben visibile, sul cruscotto. La piccola rivoluzione sembra, però, destinata a dare i suoi frutti. Nel quartiere Torrevarata, intanto, sono cominciati i lavori di manutenzione e ripristino della viabilità rurale in via Delle Colline. Pertanto e fino al completamento dei lavori, è vietata la sosta, con rimozione forzata, sulla via Delle Colline nei tratti interessati e segnalati a cura dell’impresa esecutrice e dell’ufficio manutenzioni del Comune. Proseguono le operazioni di pulizia e rimozione dalle strade e dalle piazze della cenere lavica caduta nelle prime ore del 5 marzo e che sta causando problemi igienico – sanitaria e situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica, anche perché le piogge torrenziali di questi giorni l’hanno trasportata all’interno dei pozzetti per la raccolta delle acque piovane, con il pericolo di occlusioni degli stessi. Gli interventi di asportazione della sabbia vulcanica depositati sulle strade e le aree pubbliche sono stati affidati con ordinanza sindacale contingibile ed urgente. Dopo il corso Regina Margherita, in questi giorni si sta lavorando sul lungomare.