17 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeCronacaStoria di Furci, 90 anni fa il primo sindaco

Storia di Furci, 90 anni fa il primo sindaco

Furci Siculo – Per ricordare il 90° anniversario dell’elezione del 1° sindaco del Comune di Furci Siculo, che risale all’8 marzo 1923 e che nei fatti ha sancito la nascita del Comune, ecco brevemente la cronostoria di tutti i sindaci che nel tempo si sono succeduti. (Notizie tratte dal libro inedito “Correva l’anno 1854” – di Salvatore Coglitore). Il Comune di Furci Siculo nasce con la L. n° 1216 del 20 luglio 1919, pubblicata sulla G.U. n° 177 del 25.07.1919 a firma del Re Vittorio Emanuele III°, così recitava il 1° art. – Il Comune di Santa Teresa di Riva viene diviso in due comuni, Furci Siculo, costituito dall’attuale frazione omonima, e Santa Teresa di Riva, costituito dalle frazioni Bucalo e Portosalvo, e sede del capoluogo del mandamento. Dopo la nomina per acclamazione del 1° sindaco, Antonino Spinelli, avvenuta l’8 marzo 1923, ci fu l’avvento del fascismo e dal 1924 al 1944, si susseguirono tutta una serie di Podestà e Regi Commissari (Carmelo Toscano, Gaetano Trimarchi, Carmelo Trimarchi, Mario Giusto e Salvatore Caminiti). A Furci, nel periodo fascista, con RD n° 2669 dell’8 novembre 1928, gli venne aggregato il Comune di Locadi, che nel 1938 divenne frazione del Comune di Pagliara, mentre al neo comune di Furci rimasero aggregate le attuali frazioni di Grotte, Calcare e Artale. Con l’arrivo degli alleati furono nominati dei sindaci provvisori, dal 1944 al ‘45 ci fu Francesco Pirrone e l’anno successivo, fino a ottobre, Umberto Spinelli. Il 2 giugno 1946, nel referendum istituzionale, Furci si espresse a favore della Monarchia, con 1480 voti contro 428 a favore della Repubblica. Dopo, con libere elezioni, vennero eletti a Sindaco, Vincenzo Gregorio (1946-52), Carmelo Garufi (1952-85), la sindacatura più longeva, Domenico Ventura (1985-98), Sebastiano Foti (1998-08) e dal 15 giugno 2008 c’è Bruno Parisi. Una curiosità: l’8 marzo 1923, dopo l’insediamento del sindaco Antonino Spinelli, il 1° atto del consiglio comunale fu quello di deliberare la nomina a Cittadino Onorario di Furci Siculo, dell’on. Giovanni Colonna (Roma 1878 – ivi 1940), duca di Cesarò, marchese di Fiumedinisi, ecc., “ è stato il primo e più valido artefice dell’Autonomia del Paese” così si espresse il neo sindaco, riferito all’On. Colonna. Dopo pochi mesi, la cittadinanza onoraria venne concessa anche all’On. Michele Crisafulli Mondio (Messina 1881 – Savoca 1943), già sindaco di S. Teresa da 1907 al 1915 e fidato discepolo politico del duca Giovanni Colonna. Quindi grande stima e riconoscenza verso questi due personaggi politici, che tanto si batterono per l’autonomia di Furci, che tra l’altro risultano essere gli unici ad avere ricevuto la cittadinanza onoraria, entrambi purtroppo oggi dimenticati dai furcesi.

I piu' letti