20.3 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 15, 2025
HomeCronacaS. Alessio Siculo - Progetto europeo dell'Unione dei Comuni

S. Alessio Siculo – Progetto europeo dell’Unione dei Comuni

L’Unione dei Comuni delle Valli Ioniche e dei Peloritani ha ricevuto l’approvazione da parte dell’Agenzia Nazionale Giovani del progetto europeo “Active Intergenerational Dialogue for Democracy Around Europe A-IDEA”, afferente al programma comunitario Gioventù in Azione, nell’ambito dell’Azione 1.3, Giovani e Democrazia. Il partenariato di Progetto è composto dall’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani (Italia), appliant di Progetto, dall’Associazione Culturale Incas (Italia), Concello de Santa Comba (Spagna), Asociacion Cultural Cruceiro de Monte (Spagna), Regional Association of Municipalities Central Stara Planina (Bulgaria), Youth community for european initiatives (Bulgaria), Primaria Municipiului Arad (Romania), Organizatia Studentilor din Arad (Romania), Municipality fo Crnomelj (Slovenia), Youth center BIT (Slovenia). Dal 24 al 27 Febbraio nel territorio dell’Unione, si sono incontrati per una visita di programmazione preliminare, i responsabili italiani con i rappresentanti degli Enti straniere, per discutere tutti gli aspetti organizzativi, logistici che caratterizzeranno le attività del progetto, che si terranno a Sant’Alessio dal 20 al 25 Maggio 2013. Il progetto A-IDEA trae origine da una stretta e sinergia dell’Unione dei Comuni delle Valli Ioniche e dei Peloritani, in cooperazione con la Consulta Giovanile, la quale intende intraprendere azioni per favorire il Dialogo e la Solidarietà Intergenerazionale e aprire uno spazio di dialogo attivo fra giovani e meno giovani e i decisori politici, nei confronti di problematiche legate all’invecchiamento attivo. Questa iniziativa progettuale rientra in un quadro più ampio di democrazia partecipativa che intende favorire la partecipazione e la mobilità europea nel settore giovanile. Il progetto nasce quindi da una forte spinta della componente giovanile e, si pone l’obiettivo primario di sensibilizzare i giovani riguardo alla loro cittadinanza europea attraverso un percorso di partecipazione attiva ai meccanismi del funzionamento democratico. La promozione del progetto A-IDEA, quindi, rappresenta un’occasione unica per stimolare i responsabili politici, così come tutti gli altri attori coinvolti, a considerare soluzioni innovative per affrontare l’impatto della crisi sulle nostre società che invecchiano. Il progetto A-IDEA, promosso dall’Unione dei Comuni, in linea con gli obiettivi e le priorità del Programma Gioventù in Azione mira a rafforzare il dialogo e il confronto tra autorità pubbliche e giovani, sperimentando strategie per avvicinare i giovani ai processi decisionali, aiutando a identificare e quindi rimuovere gli ostacoli alla partecipazione dei giovani alla vita democratica al fine di favorire e consolidare, attraverso dibattiti e riflessioni, scambi di opinioni e buone prassi, esperienze e valori, il senso di cittadinanza europea attiva, partecipativa e democratica. L’iniziativa nasce dall’esigenza di favorire e consolidare la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni la quale rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema, accrescendo la consapevolezza, la riflessione e la discussione sull’importanza delle scelte politiche dell’UE per i suoi cittadini. Le tematiche affrontate, permetteranno una partecipazione molto ampia al progetto, infatti, l’approccio “dal basso”, fornirà ai partecipanti la consapevolezza del loro diritto di iniziativa su questioni di rilevanza europea, ponendo sotto i riflettori la profonda democraticità della costruzione comunitaria, partecipando più da vicino al processo di definizione delle politiche, per promuovere dibattiti approfonditi e scambi di buone prassi. Durante la Conferenza stampa, che si è tenuta il 26 Febbraio, presso l’Aula Consiliare di S. Alessio Siculo, i progettisti comunitari Beatrice Briguglio e Agatino Celisi, che hanno dato vita alla progettazione dell’iniziativa in partnership con gli enti locali e stranieri, hanno presentato l’Azione 1.3 del Programma Gioventù in Azione, il Progetto A-IDEA e le attività programmate. L’incontro è stato presieduto dal il Sindaco di S. Alessio Siculo Rosanna Fichera, la quale si è detta entusiasta dell’iniziativa intrapresa dall’Unione delle Valli Ioniche e dei Peloritani, poiché rappresenta un’occasione unica di cooperazione fra i giovani del territorio dell’Unione. Filippo Ricciardi, Sindaco di Limina e Presidente dell’Unione dei Comuni, ha dichiarato che l’intento del progetto A-IDEA è quello di incoraggiare i giovani a dare un contributo attivo all’integrazione europea e a sviluppare il dialogo strutturato e la comprensione delle dinamiche decisionali europee, attraverso il rafforzamento di valori fondamentali come i diritti umani e la lotta contro la discriminazione e la partecipazione attiva. Alla conferenza stampa hanno preso parte numerosi Sindaci, amministratori ed esponenti del mondo associativo, i quali hanno dato un breve saluto, e hanno dimostrato tutto il loro appoggio ed entusiasmo nei confronti di tali iniziative progettuali che proiettano ancora una volta l’Unione dei Comuni in una dimensione Europea. La parola è passata al Presidente della Consulta Giovanile dell’Unione, Carlo Smiroldo, il quale ha ribadito come la Consulta rappresenta uno strumento straordinario di partecipazione democratica del giovani alla vita politica del territorio e il coinvolgimento in un progetto di Gioventù e democrazia permetterà ai giovani di acquisire maggiore consapevolezza del loro ruolo di cittadini attivi. Infine, il Presidente del Consiglio dell’Unione, Carmelo Spadaro, ha illustrato brevemente il funzionamento del Consiglio e ha lodato l’iniziativa, poiché i giovani sono i futuri cittadini, e la loro voce è fondamentale per l’attuazione delle scelte politiche di cui essi sono destinatari.

I piu' letti