28.1 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàLaura Fleres e Elsa Muscolino nella segreteria provinciale Cisl Scuola

Laura Fleres e Elsa Muscolino nella segreteria provinciale Cisl Scuola

La Cisl Scuola viaggia nel segno della continuità. Il V Congresso della Federazione, tenutosi oggi all’Istituto Antonello, ha infatti confermato Laura Fleres come segretaria generale. Elsa Muscolino (figlia del compianto maestro Mario Muscolino) e Francesco Colavita sono stati eletti nella segreteria provinciale. Al centro dei lavori congressuali è stato posto lo stato di salute della scuola, con particolare attenzione al territorio messinese. “La buona scuola per rilanciare il Paese” è stato questo lo slogan dei lavori presieduti dalla segretaria nazionale della Cisl Scuola, Rita Frigerio. A tracciare il quadro, desolante, della scuola messinese, ci ha pensato la segretaria provinciale Laura Fleres. “In provincia di Messina – ha detto – la riduzione dei posti nel triennio 2009/2012 con la Riforma Gelmini è stata particolarmente pesante: oltre 400 posti nella Scuola Primaria, altrettanti nella Scuola secondaria di II grado, mentre la Scuola secondaria di I grado ne ha fatto registrare circa 300 e solo la Scuola dell’Infanzia ne è rimasta indenne. In tutto sono oltre 1200 i posti docenti in meno negli organici provinciali, cui si devono aggiungere i circa 700 posti persi tra il personale ATA che portano il totale a 1900 posti persi, solo per circa la metà compensati dai pensionamenti, che sono stati attorno a 950. A fronte di ciò – ha continuato la Fleres – l’immissione in ruolo del personale ha costituito, nella nostra Provincia, una piccola boccata di ossigeno con circa 400 posti in tutto fino all’anno in corso, comprensivi di quelli docenti e pochissimi Ata, mentre una forte incidenza in negativo ha avuto l’operazione “Razionalizzazione e Dimensionamento” messa in atto recentemente dal Miur e dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione Sicilia, che ha causato il sottodimensionamento di 24 istituzioni scolastiche con relativa perdita di posti dei Dirigenti scolastici e dei Direttori dei servizi generali e amministrativi, di cui parecchi alla fine della carriera, che hanno perso il posto di lavoro e si sono visti assegnare a Scuole molto lontane e alcuni addirittura fuori provincia”. La Fleres ha affrontato anche il capitolo Formazione “che – ha detto – condivide con la Scuola “le medesime finalità di crescita della persona e del capitale umano di cui dispone il Paese. Insieme devono muoversi in un’ottica che sempre più deve tendere a realizzare un sistema formativo che generi competenze, oltre ad assicurare inclusione. È questa la connotazione valoriale che la Cisl Scuola vuole dare perché per rilanciare lo sviluppo del Paese bisogna considerare Scuola e Formazione Professionale come attori che insieme concorrono a realizzare un più efficace contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, sostenute da politiche di investimento in capitale umano”.

I piu' letti