17.4 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeCronacaProvincia, Francilia: Finalmente la risagomatura dei torrenti a rischio

Provincia, Francilia: Finalmente la risagomatura dei torrenti a rischio

Tutto pronto per la firma della convenzione, che a costo zero, di fatto, porterà gli organi preposti  alla risagomatura dei torrenti a rischio esondazione e per la viabilità rurale. L’incontro avverrà à lunedì 28 gennaio alle ore 10,30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni. Intorno al tavolo siederanno l’ente provinciale peloritano rappresentato dal Presidente Nanni Ricevuto, l’Assessore Regionale alle Risorse Agricole Dario Cartabellotta, l’Assessore alle Infrastrutture Antonino Bartolotta, il Direttore Generale dell’Ente di Sviluppo Agricolo Maurizio Cimino ed il dirigente generale del Dipartimento di Protezione Civile regionale Pietro Lo Monaco. All’incontro sarà presente anche il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Giovanni Ardizzone. Scopo dell’incontro è la firma di una convenzione tra gli intervenuti allo scopo di permettere all’Ente di Sviluppo Agricolo di poter intervenire per le azioni di risagomatura dei torrenti a rischio esondazione e per gli interventi ricadenti nelle strade di penetrazione agricola. Secondo l’accordo di programma gli assessorati coinvolti forniranno le risorse economiche per finanziare le spese correnti relative alle attività previste, mentre l’Esa metterà a disposizione dei Comuni e delle Provincie siciliane le proprie risorse umane e strumentali. Grazie a questo protocollo si potrà intervenire in tempi brevi ed a costo zero in favore di quelle amministrazioni locali che non dispongono della liquidità di cassa necessaria a completare gli interventi di messa in sicurezza del territorio. “Esprimo soddisfazione per questa iniziativa” – ha dichiarato il Consigliere Provinciale dell’Udc Matteo Francilia – “poiché da tempo, in tutte le sedi, chiedevamo esattamente questo. Fanno testo a tal proposito le mie segnalazioni inviate in questi anni a tutti gli organi competenti sullo stato di assoluta pericolosità dei torrenti del versante jonico e tirrenico della Provincia di Messina, i cui alvei nella maggioranza dei casi sono nettamente superiori al livello dei limitrofi centri abitati, oltre che sulla situazione davvero deprecabile delle strade di penetrazione agricola. E’ un bel segnale il fatto che questa convenzione venga firmata a Messina poiché da anni” – continua Francilia – “denunciamo la gravità della situazione legata alla necessità di intervenire per la pulizia e la manutenzione degli alvei torrentizi prima che si manifestino nuovi danni a cose e persone.

I piu' letti