19.7 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàForza D'Agrò, interviene la protezione civile

Forza D’Agrò, interviene la protezione civile

Oggi verranno consegnati i lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 16 per Forza D’Agrò. L’intervento è della protezione civile regionale che ieri ha dato l’annuncio ufficiale con l’ing. Antonio Sciglio che l’ha comunicato al sindaco di Forza D’Agrò, Fabio Di Cara, presente al sopralluogo con il vice sindaco Fiorino Chillemi e gli assessori Gullotta e Bartolone. I lavori riguardano lo sperone di roccia di contrada Roccapizzuta da cui si sono staccati enormi massi che sono rotolati su una strada di servizio per l’acquedotto dell’Alcantara e che ora incombono sulla sp 16. In pratica questi massi verranno frantumati e fatti rotolare sulla carreggiata per poi essere rimossi. Dopo il discaggio (così viene definitiva tecnicamente l’operazione di bonifica) l’area verrà messa in sicurezza con una rete metallica di protezione di nuovo tipo che garantisce una tenuta anche su forti pressioni. Lavorerà per due mesi una ditta di Asti, che si è aggiudicata l’appalto da 260 mila euro. Nel frattempo la strada resterà aperta e vigilata anche per i lavori che la Provincia sta eseguendo nelle altre due aree interessate da frane e smottamenti, poco più a valle. Ieri c’è stato un nuovo sopralluogo dell’ing. Giuseppe Celi, dirigente dell’area tecnica della provincia e responsabile della viabilità per la zona jonica, al quale si deve il coraggioso provvedimento di non chiudere la strada, consentendo il transito anche se a senso unico alternato e previa vigilanza h24 disposta dal sindaco Fabio Di Cara, per non isolare Forza D’Agrò, già fortemente in difficoltà per la chiusura della strada statale 114. “Il movimento franoso è ancora in evoluzione – ha spiegato il sindaco Fabio Di Cara – mentre ci sono situazioni di perocolo a Roccapizzuta e contrada Pietrisciuti. Ritengo che l’incendio che ha interessato il costone sul versante di Sant’Alessio l’anno scorso, sia la causa scatenante del dissesto idrogeologico che oggi dobbiamo affrontare e che in futuro, se non si interverrà adeguatamente, sarà fonte di tanti guai”.

I piu' letti