28.6 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCronacaROCCALUMERA, DOMENICA PROVE DI EVENTO CALAMITOSO

ROCCALUMERA, DOMENICA PROVE DI EVENTO CALAMITOSO

Roccalumera – Domenica mattina, alle sette in punto, la frazione Sciglio sarà investita da una scossa di terremoto. Suoneranno le sirene e la gente si riverserà sulle strade, alla ricerca di un posto tranquillo dove poter sfuggire ai sussulti del sisma. Qualche minuto dopo scatteranno i meccanismi della Protezione civile per dare aiuto e assistenza alla popolazione. Ovviamente si tratta di una simulazione, messa in cantiere dagli amministratori comunali di Roccalumera, con in testa il sindaco Gianni Miasi, per tastare i tempi necessari per evacuare la frazione e mettere in salvo la gente (circa settecento persone), in caso di calamità naturale. A questa esercitazione di protezione civile sono stati invitati i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, la Croce Rossa, le scuole, le associazioni di volontariato, il gruppo comunale di protezione civile. Mentre come osservatori sono stati invitati i sindaci e gli amministratori comunali di tutta la provincia. Secondo un programma ben definito, alle ore sette scatterà l’esercitazione di protezione civile, consistente nella simulazione di evacuazione dalla frazione Sciglio. Le persone, dopo il suono della sirena, dovranno vestirsi in fretta e furia, lasciare le case per poi trovarsi dopo pochi minuti in piazza Fleming, ubicata alle porte della frazione. Qui convoglieranno gli uomini della Protezione civile (che monteranno le tende da campo), i mezzi della Croce Rossa (con autoambulanze), i vigili del fuoco (per aprire dei varchi alle persone rimaste intrappolate), le associazioni di volontariato (per dare assistenza alle persone in difficoltà). “Si tratta di una operazione complessa, spiega il sindaco Gianni Miasi, che nasce con il concorso di tutti gli enti ed autorità di protezione civile, al fine di tastare il grado di preparazione delle strutture e della popolazione in caso di calamità naturale”. Evacuare una frazione di settecento persone non sarà impresa facile, per cui c’è viva attesa per questa “esercitazione”, che sarà pilotata dalla sala comando del comune di Roccalumera, dove siederanno i responsabili della Protezione civile. Sciglio dista dal centro abitato e quindi dalla Statale 114 Messina Catania circa cinquecento metri, con cui è collegata tramite una scorrevole (anche se stretta) strada provinciale . Dal casello autostradale, invece, la distanza supera di poco i due chilometri e mezzo, per cui anche i soccorsi che dovrebbero arrivare da lontano hanno facilità nel raggiungere la frazione. Si tratta di una manifestazione di particolare valenza (forse la prima di questo spessore in Sicilia), concepita alla luce dei recenti fatti alluvionali che hanno colpito e devastato la nostra provincia.

I piu' letti