Giardini Naxos – Con una manifestazione sobria, tenutasi al Cineteatro comunale, la nuova associazione “A Giufaledda” è entrata a far parte concretamente del mondo dell’associazionismo della cittadina jonica. Questa nuova realtà socio – culturale si è prefissata il raggiungimento di determinati obiettivi, soprattutto nel campo del volontariato. Al battesimo del sodalizio giardinese era presente un pubblico numeroso con personaggi del mondo della cultura, dell’economia, delle istituzioni scolastiche e dell’informazione. Il saluto della presidente, Rita Gangi, a tutti gli intervenuti, e la presenza della dottoressa Maria Cavallaro (una dei soci fondatori), che ha coordinato i lavori della serata, ha messo in moto anche il programma degli interventi. Tra i primi a salire sul palco, lo storico locale, avv. Franz Buda, che ha parlato dell’importanza del recupero della memoria e della valorizzazione del territorio. Sullo stesso profilo anche gli altri interventi dei dirigenti scolastici, professori Rosario Calabrese (Liceo classico E.Trimarchi di S.Teresa di Riva) e Santo Giovanni Torrisi (Liceo Scientifico C..Caminiti di S.Teresa di Riva) che si sono soffermati sul rapporto scuola – territorio e relativa promozione turistica ai fini occupazionali. La prof. Fulvia Toscano ha fatto evidenziare il ruolo dell’associazionismo quale punto di riferimento per lo sviluppo socio – culturale delle comunità in cui si vive. Dello stesso avviso sono stati anche i pensieri espressi dai proff. Francesco Bottari e Ignazio Vasta e dal commercialista Rosario Bucalo che hanno ipotizzato la valorizzazione del territorio, sotto il profilo culturale, sociale, turistico ed economico, attraverso la spinta delle associazioni e il rapporto con le istituzioni. Nel suo breve intervento conclusivo, la presidente, Rita Gangi, oltre a ringraziare tutti i presenti, ha esplicitato che “la nostra associazione vuole essere un luogo d’impegno civile, un laboratorio per ricostruire un circuito culturale di idee e talenti per contrastare il nulla culturale in cui è sprofondata la nostra realtà locale”. La nuova associazione culturale "A Giufaledda” nasce dall’idea spontanea di un gruppo di amici che si interessano e partecipano attivamente alla vita sociale di Giardini Naxos. Lo spirito del neo sodalizio è quello di rivalutare le antiche tradizioni culturali, soprattutto quelli tra il rione Saja e Piazza San Giovanni (spazio dove operano i soci dell’associazione) , che da secoli hanno caratterizzato usi, costumi e tradizioni di una tra le più importanti borgate marinare della Sicilia. Una poesia ( “Radici”) , recitata dalla stessa poetessa Maria Ruggeri e l’applaudito concerto dei musicisti, Riccardo Buzzurro, Marcantonio Favorito e Dario Miano, hanno posto fine alla serata. La parte iniziale della manifestazione inaugurale è stata riservata all’inaugurazione della nuova sede, ubicata nel centralissimo Corso Umberto, n.257, con il rituale taglio del nastro che ha visto come madrina la stessa presidente, Rita Gangi alla presenza di tutti gli altri soci fondatori: Salvatore La Spina (segretario), Enzo Liotta, Maria Cavallaro, Domenico Sturiale e Quintino Carbonaro. Lo spumante, le foto ricordo e gli abbracci per la riuscita dell’atteso evento, hanno caratterizzato l’intera manifestazione che si è protratta per un paio di ore.