Alla provincia regionale di Messina,si è tenuta la presentazione dell’Alcoolendario 2010, ideato dalla dott.ssa Mariateresa Privitera che ha voluto porgere con il suo lavoro l’attenzione sull’alcolismo e su come spesso i media, i giornali, le tv, internet influenzino negativamente i giovani. E’ vero che esiste un gran numero di giovani dediti all’alcol ma altrettanti altri si dedicano allo studio, allo sport, al volontariato. Il messaggio che si vuole trasmettere è che ogni eccesso causa dipendenza e la dipendenza è dannosa, emargina, distrugge… Presenti all’evento l’Assessore del Comune di Messina dott.ssa Pinella Aliberti, l’Assessore del Comune di Messina prof. Dario Caroniti, ed altri che con i loro interventi hanno evidenziato quanto il fenomeno sia devastante e quando sia presente nel nostro territorio. Molta apprezzata anche la presenza dell’Associazione Alcolisti Anonimi che hanno voluto portare l’esperienza di ex alcolisti che sono riusciti a liberarsi da questo “mostro” grazie alla presenza di persone che come loro sono stati prigionieri dell’’alcol. L’Alcoolendario induce alla riflessione e stimola soprattutto i giovani a valutare e ad apprezzare quei valori che spesso vengono forviati da messaggi allettanti e colorati ma spesso sbagliati. L’Alcoolendario è stato apprezzato dal Ministro della Gioventù On Giorgia Meloni che ha voluto sottolineare “…. Dobbiamo fare attenzione, perché se noi continuiamo a raccontare questa generazione solo come fatta di bulli, di alcolizzati, alla fine si percepiscono così ". L’Alcoolendario sarà distribuito presso tutti i luoghi frequentati dai ragazzi come locali, palestre, CAG, Associazioni teatrali e di volontariato.