S.Teresa di Riva – “Attacchi di panico: terapia farmacologica o psicoterapica?” è il tema della conferenza–dibattito organizzata per martedi 7 luglio alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura in via Francesco Crispi a S. Teresa. Promotore dell’incontro è l’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, di cui è direttore Margherita Spagnuolo Lobb. La conferenza ha l’obiettivo di spiegare e tentare di offrire una riflessione congiunta da parte di operatori del settore sugli attacchi di panico, una patologia che sempre più spesso si manifesta anche in soggetti che apparentemente conducono una vita cosiddetta “normale”. I relatori che via via interverranno sono proprio chiamati a spiegare la genesi degli attacchi di panico e le caratteristiche di questa patologia per offrire, a chi crede di poterne soffrire, gli strumenti adeguati di intervento. Inoltre, sarà puntata l’attenzione sulla tipologia di terapia più consona per dare una risposta concreta ad una patologia chiara ma con diverse sfumature rispetto il manifestarsi. Saranno proprio i relatori ad interrogarsi sulla tipologia di intervento più adatto, dunque se farmacologico o psicoterapico. Interverranno al dibattito, la dottoressa Margherita Spagnuolo Lobb, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy, il prof. Antonino Petralìa, professione aggregato di Psichiatria alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania e la dottoressa Ermelinda Cicala, medico psicoterapeuta. I lavori saranno moderati dal Dottor Michele Cannavò, psichiatra e psicoterapeuta, che curerà anche la mostra fotografica “Sensi e Gestalt” che farà da <