29.1 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaROCCALUMERA - BILANCIO, INTERVIENE LA MINORANZA

ROCCALUMERA – BILANCIO, INTERVIENE LA MINORANZA

Roccalumera – dai consiglieri di minoranza riceviamo: “Durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Roccalumera si è discusso soltanto del bilancio di previsione per l’esercizio 2009. Dopo un dibattito di circa 4 ore, il consiglio all’unanimità ha approvato un documento redatto congiuntamente dai capogruppo di maggioranza e di minoranza che impegna il sindaco e la giunta a fare piena luce sull’andamento dei consorzi negli ultimi anni. Nell’ordine del giorno scritto dai capigruppo è stato sottolineato che il consiglio comunale ha ritenuto che la documentazione relativa alla rendicontazione dei Consorzi ai sensi dell’art. 172 del d.lgs 267/00 costituisce un atto autonomo dei singoli organi che lo hanno approvato ed adottato e che sono stati trasmessi al comune per essere inseriti tra i documenti allegati allo strumento relativo all’esercizio finanziario di previsione per l’anno 2009 in base alla citata normativa. Pertanto la documentazione di cui si parla non è stata ritenuta parte integrante del bilancio, ma allegazione in ordine al quale il consiglio ha dichiarato che non incidono contabilmente nell’atto che è stato chiamato a discutere ed approvare. Il consiglio comunale , alla luce delle osservazioni espresse dall’opposizione, ha preso le distanze da ogni determinazione che riguardi nella sostanza i contenuti dei citati allegati. A seguito di ciò il consiglio all’unanimità ha invitato con questo atto formale i suoi rappresentanti presso i consorzi e la giunta comunale ad attenzionare gli atti di gestione di detti consorzi impegnandoli a relazionare sulla loro gestione in un tempo non superiore ai 60 giorni. Nel corso del dibattito il capogruppo Campagna ha citato numerosi consorzi di cui fa parte il comune roccalumerese ed ha fatto notare al sindaco Miasi che sono state spese in questi anni ingenti somme, ma di fatto non si conoscono i veri risultati ottenuti, sempre se ci siano stati risultati per la collettività, quindi invitava il primo cittadino a informarsi sulla gestione di questi, considerato che da novembre la minoranza attende risposte a riguardo. “Se i dati ad oggi non ci sono-dichiara Campagna- ciò è dovuto alla scarna documentazione che è stata consegnata solo adesso a causa di un incomprensibile atteggiamento ostruzionistico e dilatorio del sindaco, che ha fatto richiesta soltanto il 29 di maggio 2009”. Il gruppo di minoranza aveva inoltre proposto un emendamento per istituire un apposito capitolo di bilancio con una somma non inferiore a Euro 10.000,00 a favore dei consorzi irrigui locali che hanno prodotto istanze al Comune segnalando la situazione di particolare crisi economico finanziaria degli stessi, da utilizzarsi quale contributo da erogarsi con apposita convenzione tra le parti, ma detto emendamento non è stato ritenuto opportuno dall’assessore al bilancio, che è il sindaco Miasi, perché ha dichiarato che dividere 2500 euro per i 4 consorzi irrigui sarebbe stata una cifra misera, invece alcuni cittadini ci avevano segnalato che sarebbe stata una vera “boccata d’ossigeno” per l’agricoltura locale e cmq un segnale di attenzione e di presenza e solidarietà verso un comparto in crisi. Il bilancio è stato votato favorevolmente solo con i voti della maggioranza mentre il gruppo di minoranza si è astenuto per due motivi: il primo perché è stato votato negativamente l’emendamento proposto per aiutare i consorzi irrigui e secondo perché avevano delle riserve dovute alla procedura. Infine si è inoltre discusso che attraverso questa manovra finanziaria saranno accesi due mutui di cui uno di centomila euro sembrerebbe per la ristrutturazione dei campetti a seguito dell’alluvione. “Il gruppo di minoranza – dichiara Carmelo Spadaro- sin dai tempi della campagna elettorale e durante questo anno di attività amministrativa, ha sempre prospettato all’amministrazione di accendere un mutuo per recuperare quello che una volta era il fiore all’occhiello tra le strutture sportive della riviera Jonica, ma il sindaco e l’assessore Santisi ci avevano risposto, a seguito di una nostra interrogazione, che c’era quasi pronto un progetto e si attendeva che uscissero i bandi per i fondi al credito sportivo. Nel frattempo sono passati quasi 2 anni – continua Spadaro- e ad oggi non sono usciti i bandi e i campetti versano ancora in uno stato di abbandono ed impraticabilità, situazione che dispiace soprattutto ai giovani che ne usufruivano quotidianamente. Prendiamo atto che l’amministrazione ha preso finalmente in considerazione la nostra proposta, smentendo così quello che ci aveva risposto in precedenza, e riteniamo evidenziare che dal 25 ottobre 2007 non è stato fatto nulla per recuperare il Centro Polivalente sportivo”. (I consiglieri di minoranza)

I piu' letti