24.6 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaFURCI,CERTIFICAZIONE DI QUALITA' PER L'IST. COMPRENSIVO

FURCI,CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ PER L’IST. COMPRENSIVO

Furci Siculo – L’Istituto Comprensivo di Furci Siculo, il 10 giugno scorso, ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 per la progettazione e l’erogazione del servizio formativo curricolare ed extracurricolare. La certificazione è stata rilasciata da Certiquality, Istituto di Certificazione della Qualità. Il Team di Audit era così composto: LEAD AUDITOR: dott. Ignazio Caloggero; AUDITOR: Stefania Romeo. Il percorso ha avuto inizio con la partecipazione al corso PON “Talattanet: il Portale Per la Qualità”, gestito dall’ITCT “S. Pugliatti” di Taormina, mediante il quale è stato possibile formare le docenti Silvia Bucalo come Responsabile Qualità e Teresa Nicita come aiuto nella gestione del Sistema Qualità che hanno sostenuto gli esami finali e ottenuto la qualifica di Internal Auditor. La competenza del formatore, ing. Giovanni Curcuruto, il validissimo e fondamentale supporto dell’ing. Alessandro Genovese, membro dello Staff dell’ ing. Curcuruto, al lavoro svolto dalle docenti per mettere a punto il Sistema di Gestione della Qualità, la determinazione della dirigente, prof. Annabella Sgroi (nella foto), hanno permesso all’Istituto Comprensivo di Furci Siculo di ottenere la Certificazione di Qualità. “La ISO 9001:2000 promuove per le organizzazioni l’adozione di un approccio per processi volto ad accrescere la soddisfazione del “cliente”, – ha dichiarato la dirigente dell’Istituto Comprensivo – nel nostro caso, l’Istituto, nell’ambito della funzione istituzionale che è incaricato ad assolvere nel territorio, intende soddisfare i bisogni formativi degli studenti, delle famiglie, dei docenti, del personale ATA, degli adulti del territorio, per questo ha avviato un processo innovativo di riorganizzazione delle strutture interne e intende applicare le norme di Qualità per il miglioramento sia sul piano metodologico-didattico sia organizzativo della Scuola, rendendo i processi cognitivi adeguati e mirati al profilo d’uscita e coinvolgendo tutto il Personale nella cultura della Qualità. Non credo nella scuola dell’autoreferenzialità – ha proseguito la prof. Sgroi – io stessa, come dirigente, mi sono volontariamente sottoposta a valutazione, ed è per me motivo di grande soddisfazione constatare che dalla verifica effettuata da Certiquality sul servizio da noi erogato risulta che il Sistema è applicato in modo completo e adeguato, che rispetta i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001 e che l’organizzazione è capace di attuare i principi del miglioramento continuo”. Sul piano formativo, la politica per la Qualità dell’Istituto Comprensivo di Furci Siculo ha come obiettivi prioritari quelli di rispondere alle esigenze di crescita e sviluppo culturale, svolgere attività in collegamento con l’utenza e il territorio, ridurre la dispersione e promuovere il “Successo Formativo”, anche incrementando le attività di accoglienza, continuità e orientamento, promuovere l’organizzazione di una struttura che crea, alimenta e realizza l’offerta formativa definita con l’adozione del principio dell’effettivo e pieno soddisfacimento del diritto allo studio, dando “di più a chi ha di meno” (corsi, metodologie didattiche per le diverse esigenze degli studenti, metodologie per la misurazione, verifica e valutazione dei livelli di apprendimento, della qualità dei progetti, etc…), valutare la qualità e l’efficacia dell’erogazione dell’offerta formativa, definire percorsi di formazione del personale, per favorire e consolidare la crescita professionale basata sulla collegialità, sulla preparazione anche attraverso l’autoformazione, l’autoaggiornamento, l’autovalutazione, la sperimentazione e la ricerca didattica. Sul piano gestionale gli obiettivi sono quelli di ricercare e sperimentare forme flessibili di organizzazione e di progettualità in coerenza con i principi della scuola dell’autonomia, della libertà d’insegnamento e della trasparenza, monitorare e migliorare continuamente il livello qualitativo del servizio scolastico e delle sue procedure interne attraverso la ricerca, l’analisi, la progettazione e la realizzazione di azioni volte ad assicurare l’efficacia dei servizi erogati.

I piu' letti