Roccalumera – Ha collezionato un grosso successo di critica e di partecipazione il progetto Pomeriggi d’arte, già alla sua terza edizione, pensato ed elaborato dalle professoresse Briguglio Anna Maria e Patti Anna Maria e sostenuto dalla dirigente Enza Interdonato. La manifestazione si è svolta nelle splendide sale dell’ antica Filanda ed ha riscosso consensi ed apprezzamenti nel pubblico intervenuto numerosissimo. I quattro laboratori attivati, “Quasimodo e la poesia”, “Orchestra a scuola”, “Sulle orme degli artisti astratti del novecento”, “Danzare l’Opera”, hanno proposto un itinerario nello studio delle arti, la poesia, la musica, la danza e l’arte figurativa ed hanno entusiasmato e coinvolto circa 70 alunni che durante la manifestazione hanno dato un saggio delle esperienze realizzate. Il contributo regionale erogato, nell’intento di promuovere “La Scuola di Eccellenza”, mirava a mettere in luce una scuola fattiva ed attiva in grado di raggiungere risultati di eccellenza e concretizzarli in percorsi felicemente progettati e conclusi come le altre due edizioni di Pomeriggi d’arte. Il Comune di Roccalumera ed il Parco letterario “Salvatore Quasimodo”, sono stati partner del progetto. A conclusione resta da dire che la manifestazione si è aperta con l’inaugurazione della mostra nelle sale al piano terra dell’antica Filanda e che ha avuto come tema “Sulle orme degli artisti astratti del ‘900”. Le opere esposte nella suggestiva cornice della Filanda, fino all’8 giugno, sono i risultati di un lavoro principalmente realizzato nel laboratorio d’arte “Sulle orme degli artisti astratti del ‘900”, che si è svolto sotto la guida dell’esperto, la prof. Anna Maria Rizzo e del maestro, il prof. Briguglio Antonio, con la collaborazione della prof. Briguglio Anna Maria (tutti e tre nella foto); aiutanti tecnici nell’allestimento della mostra, De Luca Massimiliano e Zahami Giuseppe. Protagonisti di questo significativo e tangibile percorso artistico sono stati complessivamente 18 alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria; i ragazzi dopo aver studiato in modo approfondito le opere dei grandi artisti astratti del XX secolo, Piet Mondrian, Alberto Burri, Rothko, Pollock, Lucio Fontana, Mirò, Hartung, Alexander Calder, Giò Pomodoro, Antonio Sanfilippo e tanti altri ancora, ricalcando le loro orme, hanno espresso la loro creatività, progettando e realizzando sotto la guida dei professori opere artistiche di pregio. Nella magnifica sala si potranno inoltre apprezzare, le magliette, decorate dai ragazzi con la tecnica dello stencil, una tecnica moderna che sa di antico, frutto del progetto Arte & Moda, inserito nell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto, rivolto a 20 ragazzi delle classi terze, svoltosi sempre sotto la guida del maestro Briguglio.