28.1 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaFURCI, NUOVO MUSEO DEL MARE

FURCI, NUOVO MUSEO DEL MARE

Furci Siculo – Il Museo del Mare, una delle strutture più significative nel territorio comunale, cambierà sede ma soprattutto cambierà volto. L’iniziativa è del sindaco Bruno Parisi, il quale in questo progetto ha le idee abbastanza chiare. Vuole cioè che il Museo del Mare non resti isolato alla periferia del paese, ma sia posizionato nella zona di Fuci Verde, a ridosso del lungomare, dove tutti possono vederlo e visitarlo. E per dare più valenza al progetto, ha deciso di realizzare la nuova sede del Muso del Mare con vaste pareti di vetro, montate su una struttura in ferro. Quanto prima sarà dato mandato per elaborare il progetto e subito dopo avviate le pratiche per ottenere il dovuto finanziamento. Furci Siculo è stato da sempre un paese di pescatori. In una fetta di spiaggia, lunga meno di ottocento metri (tra il torrente Pagliara, lato Roccalumera e il torrente Savoca, lato S.Teresa di Riva) trovano posto circa duecento natanti, tra barche in legno ed in plastica, “raustine”, mini pescherecci e motoscafi. Ancora oggi sono tante le famiglie che vivono con i proventi della pesca. Tra il pescato più diffuso il totano, le costardelle, tonno, sardine e alalunga. La passata amministrazione per dare un segnale concreto di questa vita paesana, ha deciso di mettere su il Museo del Mare all’interno del Centro diurno, sulla circonvallazione. Due stanze un po’ strette per ospitare gli arnesi dei pescatori (reti, ancore, remi, nasse, timoni, motori, ceste, bilance) ma soprattutto per sistemare vecchie barche in legno e storiche “raustine” (cioè la barca di testa nella cattura delle costardelle). Un museo un po’ in periferia, visitato poco dalla gente del posto e pochissimo da turisti e vacanzieri. Per dare la giusta valenza a questa importante struttura, il sindaco Parisi ha deciso di realizzare una moderna struttura in vetro, posizionata sul lungomare, in modo che possa essere vista e visitata dai tantissimi forestieri che, specialmente d’estate, vengono a passare le vacanze a Furci. Una iniziativa ammirevole che sicuramente contribuirà a far decollare il turismo in questo rinomato paese del Messinese.

I piu' letti