29.1 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaCONVEGNO INTERNAZIONALE DEL TURISMO

CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Si è conclusa la due giorni del Convegno Internazionale sul Turismo Sostenibile all’interno di zone ad alto rischio ambientale, al quale hanno preso parte più di un centinaio tra docenti e specialisti nel settore turistico di undici Paesi, tra i quali il Ghana e l’India, oltre ad una vsta rappresentanza europea. La Conferenza sul Turismo Sostenibile si è tenuta all’interno dell’Aula Magna dell’Ateneo messinese. Alla cerimonia d’apertura dei lavori hanno preso parte il Rettore dell’Università di Messina, Francesco Tomasello, il preside della Facoltà di Economia, il prof. Luigi Ferlazzo Natoli, il presidente della Provincia regionale di Messina, on. Giovanni Ricevuto, il direttore di A.E.R.C.A, prof. Antonino Cuspilici e dalla Romania, il vice Rettore dell’ASE di Bucarest, prof. Dumitru Miron e la preside della Facoltà di Commercio, prof. Rodica Pamfilie. Assente per impegni di commissione alla Regione Sicilia, l’on. Giuseppe Buzzanca, sindaco di Messina. I temi che sono stati sviluppati, nell’arco della giornata della conferenza, hanno trattato il rapporto corrente tra globalizzazione e turismo, e quindi la specializzazione del settore turistico e la relativa crescita economica. Si è discusso sulle difficoltà di sviluppo che diventano palesi soprattutto nel quadro dell’attuale crisi economica, analizzando quelli che sono le dinamiche dei flussi turistici. Interessanti sono state le relazioni in merito alla dimensione etica del turismo e alle tecnologie dell’informazione e comunicazione, al fine di ottenere una maggiore qualità e gestione manageriale nel settore. Ma turismo significa anche pianificazione delle politiche di sviluppo regionale, per cui il prof. Cuspilici ha ricordato quanto ancora bisogna realizzare affinché altre zone ad alto rischio ambientale, come ad esempio Gela e Capo Milazzo, rientrino nel progetto di tutela del territorio per lo sviluppo turistico ed economico. Il giorno dopo, i congressisti hanno partecipato ai lavori del workshop che si è svolta all’interno dell’antica abbazia normanna sita nel territorio di Casalvecchio Siculo, la Basilica di SS. Pietro e Paolo. Ad attendere il centinaio di docenti universitari dei paesi internazionali le autorità locali, tra cui il primo cittadino di Casalvecchio Siculo, dott. Onofrio Rigano, il vice sindaco, Onofrio Santoro e il presidente del consiglio, Pietro Santoro. A portare i saluti anche il presidente dell’Unione dei Comuni della Valle Jonica e dei Peloritani, dott. Antonino Bartolotta, il presidente dell’Archeoclub d’Italia, Area Jonica, Santo Mastroeni. Erano altresì presenti i responsabili del progetto “Valle d’Agrò”, Carmelo Trimarchi, e del “Parco Fluviale dell’Alcantara”, Giuseppe Castellana e Maria Rosaria La Rosa. I “charmain” del workshop il prof. Pasquale Novak, della Facoltà di Economia dell’Ateneo messinese, la prof. Gabriela Tigu, coordinatrice del corso di turismo dell’ASE di Bucarest, il vice Rettore dell’ASE di Bucarest, prof. Dumitru Miron e il prof. Alexandru Chis dell’Università di “Babes-Bolyai” (Cluj Napoca) in Romania.

I piu' letti