Nizza di Sicilia –Dal gruppo consiliare di minoranza “Insieme per voltare pagina” riceviamo: “A Nizza di Sicilia, il gruppo di minoranza “Insieme per voltare pagina”, su iniziativa del consigliere Mimma Brigandì (nella foto) ha presentato una mozione all’Amministrazione, con la quale chiede che il Sindaco si impegni ad applicare l’art. 13 dello Statuto Comunale. La Brigandì evidenzia, che lo Statuto prevede, appunto all’art. 13, che il Sindaco indìca ogni anno una conferenza pubblica, nella quale i cittadini possono rappresentare i problemi che vivono quotidianamente, le loro istanze e tutte quelle osservazioni che contribuiscono a far emergere i bisogni, ma anche le proposte utili alla predisposizione del bilancio comunale, nonché all’indirizzo della vita politico-amministrativa dell’Ente. L’indizione annuale di questa assemblea- afferma il gruppo di minoranza- contribuirebbe a dare trasparenza alla gestione della cosa pubblica e nello stesso tempo a condividere le problematiche sociali, che si avvertono particolarmente in un momento di crisi economica, come quello che stiamo attraversando. Tale iniziativa, prevista dallo Statuto comunale, se realizzata, può fare in modo che i cittadini, rappresentanti di varie categorie, professionali, sociali, politiche, del mondo della scuola, dell’associazionismo, di esercizi commerciali, delle fasce deboli, dei giovani, ecc., possano, se ascoltati, esercitare un ruolo responsabile nelle scelte importanti per il paese. Inoltre, attraverso la relazione del Sindaco, sull’attività svolta e su quanto viene programmato per il nuovo anno,- aggiungono i consiglieri- la gente avrebbe la possibilità di valutare l’operato dell’Amministrazione, cioè di capire come sono stati e saranno spesi i soldi delle loro tasse, nei diversi ambiti di attività dell’Amministrazione comunale e, se all’aumento delle stesse tasse ha corrisposto un miglioramento della qualità dei servizi erogati. Il bilancio comunale, sul quale la minoranza eserciterà il proprio ruolo di controllo e di proposta in maniera responsabile,- concludono i consiglieri – influisce sul vivere quotidiano dei cittadini, dà l’impronta alla comunità e stabilisce le priorità in tanti settori diversi: dagli aiuti sociali, al turismo, alla scuola, alle opere pubbliche, alle opportunità economiche e culturali ecc. ed è, pertanto, importante il coinvolgimento di tutti gli attori sociali, per una gestione della cosa pubblica trasparente ed efficiente, all’insegna dello sviluppo e della crescita del paese”.