Roccalumera- I continui incidenti sull’autostrada Messina Catania, alcuni addirittura mortali, potrebbero essere condizionati anche dal manto stradale caratterizzato da buche ed avvallamenti. Un manto stradale ridotto a mal partito, che da anni aspetta una nuova gettata di bitume. Con la pioggia le buche si riempiono d’acqua e formano a volte una trappola mortale per gli automobilisti che procedono a velocità sostenuta. Gli utenti pagano un cospicuo pedaggio per avere una carreggiata sicura, non per andare incontro alla morte. Oltre al manto stradale in più parti sfilacciato, neanche le gallerie sembrano tanto sicure, sia perché caratterizzate da buche, sia perché piove dentro, sia perché spesso manca la luce e sono al buio. Come le gallerie di Capo Alì, Piano Culturi e quella di S.Stefano. La protesta tra gli automobilisti incalza. C’è in loro una sorta di paura nell’immettersi sull’autostrada, perché quando imperversa il maltempo diventa problematico restare in carreggiata. L’appello, dal momento che i dirigenti del Consorzio autostradale da anni fanno orecchio da mercante, è per i sindaci, per i consiglieri e assessori provinciali, per i parlamentari di Messina e provincia, per i politici del comprensorio. Perché viaggiare in queste condizioni sull’autostrada Messina Catania è veramente rischioso.