25.8 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Luglio 10, 2025
HomeAttualitàMeno della metà dei 18enni in Sicilia capisce un testo scritto. Il...

Meno della metà dei 18enni in Sicilia capisce un testo scritto. Il report

Un’Italia scolasticamente divisa in due: è il quadro che emerge dal Rapporto Invalsi 2025, secondo cui meno della metà degli studenti del Centro-Sud è in grado di comprendere adeguatamente un testo scritto all’ultimo anno delle superiori. Un dato preoccupante, che si accompagna a una performance ancora più debole in matematica, con picchi critici in Sardegna, dove il 70% degli studenti di quinta superiore non raggiunge il livello minimo di competenza.
I risultati medi in italiano mostrano una stabilità rispetto al triennio 2021-2023, ma restano più bassi rispetto al 2019 del 7,5%, segnalando un impatto persistente del post-pandemia. Solo nelle regioni del Nord – come Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia – meno del 40% degli studenti risulta inadeguato in italiano. Nel resto del Paese, la situazione è molto più critica.
Sul fronte della matematica, i dati sono ancora più allarmanti. A livello nazionale, i punteggi continuano a calare, confermando una tendenza negativa comune a molti Paesi Ocse europei e nordamericani. In Italia, il divario tra Nord Est e Sud/Isole raggiunge i 23 punti percentuali, con solo il 30-40% degli studenti del Mezzogiorno in grado di sostenere adeguatamente una prova di matematica. Particolarmente difficili le condizioni in Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, dove circa il 60% degli studenti non raggiunge la soglia minima di competenza.
In Campania, i risultati sono tra i più bassi d’Italia, con una forte polarizzazione tra studenti molto bravi e studenti in grave difficoltà. Una tendenza che riflette – secondo gli esperti Invalsi – una complessità crescente del sistema scolastico, dovuta anche all’ampliamento della platea studentesca: una fetta consistente di giovani che, in passato, avrebbe abbandonato gli studi, oggi rimane nel circuito scolastico, pur mostrando maggiori fragilità.
Non mancano però segnali incoraggianti: il tasso di dispersione scolastica tra i 18 e i 24 anni è sceso al 10,2%, centrando con un anno d’anticipo l’obiettivo fissato dal Pnrr per il 2026. Ora il traguardo è il 9% entro il 2030, in linea con il target europeo.

I piu' letti