Sarà una serata da ricordare quella del Taormina Film Festival 2025, che quest’anno accoglierà per la prima volta Martin Scorsese, icona indiscussa del cinema mondiale, protagonista assoluto della 71ª edizione in programma dal 10 al 14 giugno. Il maestro riceverà il Premio alla Carriera nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, in un evento che promette di entrare nella storia del festival e della cultura cinematografica internazionale.
Scorsese, regista e narratore senza eguali, ha rivoluzionato il linguaggio del cinema moderno con opere che spaziano dal dramma alla commedia nera, fino al thriller psicologico. Tra i suoi capolavori più celebri figurano Toro Scatenato, Quei bravi ragazzi, Casinò, The Departed (vincitore dell’Oscar), The Wolf of Wall Street, Gangs of New York e L’età dell’innocenza. Per omaggiarne la carriera, il Festival proietterà uno dei suoi film simbolo: Taxi Driver (1976), interpretato da Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel, oggi considerato un classico assoluto della settima arte.
“È un sogno che si realizza”, ha commentato con entusiasmo Tiziana Rocca, direttrice artistica del Festival. «La presenza di Martin Scorsese è per noi un evento epocale, che celebra non solo la sua opera straordinaria, ma anche il suo ruolo nella tutela e promozione del patrimonio cinematografico globale. Con lui celebriamo la forza del racconto visivo e l’impegno costante per la memoria del cinema».
A unirsi agli omaggi anche Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, che ha definito la visita del regista «un tributo al potere universale del cinema e alla vocazione internazionale della nostra Isola». Secondo Amata, la Sicilia si conferma così «crocevia di arte, talento e bellezza, fiera di accogliere un gigante della cultura come Scorsese».
Il Taormina Film Festival 2025 è promosso dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo). Una manifestazione che, anno dopo anno, continua a consolidare il suo ruolo di vetrina culturale d’eccellenza per l’Italia e il Mediterraneo.