13.5 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeAttualità"Le api piccoli eroi del nostro mondo" convegni a S.Teresa di Riva,...

“Le api piccoli eroi del nostro mondo” convegni a S.Teresa di Riva, Rina e S.Alessio Siculo

S.Teresa di Riva – Si è svolto con grande partecipazione e interesse all’I.C. “L. Petri” di Santa Teresa di Riva, nella sezione di Rina e nella sezione di Sant’Alessio Siculo, il primo evento divulgativo del Progetto “LE API, PICCOLI EROI DEL NOSTRO MONDO”, promosso dall’Associazione Amici della Natura TARC. L’iniziativa costituisce la fase iniziale di un percorso educativo che culminerà con un Concorso Scolastico il prossimo 20 maggio in occasione della Giornata Mondiale delle api, con il coinvolgimento delle scuole del territorio Jonico. La Presidente dell’Associazione Prof.ssa Melina Scarcella, dopo aver aperto i lavori, esprimendo profonda gratitudine alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Enza Interdonato, per aver permesso lo svolgersi del progetto e alle Coordinatrici Didattiche dei plessi interessati: Natalia Villari e Linda Cigala, ha sottolineato l’importanza del progetto volto a sensibilizzazione i bambini e a salvaguardare l’ambientale. L’iniziativa ha visto la presenza di una delegazione dell’Associazione Amici della Natura TARC, composta da Sanny Dori, Cettina Costa, Grazia Intersimone e Cettina Saitta, a testimonianza del forte impegno profuso per educare le nuove generazioni al ruolo vitale degli impollinatori. Il momento centrale dell’incontro è stato l’intervento della Dott.ssa Beatrice Barletti, la cui esposizione ha letteralmente catturato l’attenzione dei giovani studenti, utilizzando un linguaggio semplice, diretto ed estremamente adeguato al giovane pubblico. La relatrice è riuscita a coinvolgere i ragazzi con un entusiasmo crescente per tutta la durata della lezione, illustrando in modo chiaro e avvincente l’importanza cruciale delle api e il ruolo fondamentale che svolgono per la biodiversità e la produzione del miele. In chiusura, l’apicoltore Francesco Ralli ha fornito un contributo di grande valore pratico, descrivendo dettagliatamente l’arnia e illustrando la complessa organizzazione della vita delle api al suo interno. L’evento si è concluso in modo gioioso e didattico e i bambini hanno potuto gustare una speciale merenda a base di pane e miele. Il successo di questa prima tappa – ha dichiarato la Presidente Prof.ssa Melina Scarcella – oltre ad aver incoraggiato gli studenti a diventare ambasciatori della causa ambientale, ha posto le basi per la continuazione del progetto e per l’atteso concorso scolastico.

I piu' letti