17.3 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeDalla SiciliaLavoro, da inizio anno 11 morti in Sicilia. Il Codacons istituisce un...

Lavoro, da inizio anno 11 morti in Sicilia. Il Codacons istituisce un osservatorio sul disagio occupazionale

Cgil: “È una strage, servono più ispettori e responsabilità nei cantieri”. Tanasi (Codacons): “Serve giustizia sociale”

Undici morti sul lavoro in appena quattro mesi: è questo il tragico bilancio diffuso dalla Cgil Sicilia. “Una vera e propria strage” ha dichiarato Francesco Lucchesi, segretario confederale regionale con delega alla sicurezza. “Servono controlli serrati, più formazione e soprattutto responsabilità nei cantieri”.

Secondo Lucchesi, il sistema dei controlli è al collasso: “Oggi un’azienda subisce in media un controllo ogni vent’anni, un dato inaccettabile. Chiediamo alla Regione la stabilizzazione degli ispettori a tempo determinato e un concorso regionale per nuove assunzioni. E diciamo sì al quarto quesito referendario dell’8 e 9 giugno, per affermare la responsabilità del committente. In un sistema dominato da appalti e subappalti, non si può più accettare che la sicurezza venga sacrificata al risparmio”.

A dare voce al disagio del mondo del lavoro arriva anche il Codacons, che proprio in occasione del 1° maggio ha annunciato la nascita di un Osservatorio regionale sul lavoro e sul disagio occupazionale. Uno strumento permanente che si propone di raccogliere segnalazioni e denunciare le criticità lavorative più diffuse in Sicilia: lavoro nero, sfruttamento stagionale, partite Iva mascherate, licenziamenti illegittimi, contratti irregolari e ostacoli all’accesso al lavoro per giovani e donne.

“In una regione dove la disoccupazione giovanile supera il 40% e tanti giovani sono costretti a emigrare, il silenzio non è più tollerabile”, ha affermato Francesco Tanasi, segretario nazionale del Codacons. “L’Osservatorio sarà una sentinella al fianco dei lavoratori siciliani, per dare voce a chi non ne ha”.

L’associazione prevede la pubblicazione di report trimestrali destinati alle istituzioni, accompagnati da proposte concrete per migliorare le politiche occupazionali. Verrà inoltre garantita assistenza legale a chi denuncia condizioni lavorative irregolari. Le segnalazioni potranno essere inviate anche in forma riservata via email (sportellocodacons@gmail.com), WhatsApp (3715201706) o presso le sedi Codacons dell’isola.

In Sicilia, la sicurezza sul lavoro e la tutela della dignità dei lavoratori tornano quindi al centro del dibattito.

I piu' letti