La Sicilia guida la classifica dei divorzi “reali”: Nel 2023 sono stati 7.538, pari a 1,6 ogni mille abitanti, il tasso più alto del Paese insieme a Sardegna e Liguria. In termini assoluti, significa che quasi un divorzio su dieci in Italia, avviene in Sicilia. Eppure, secondo il nuovo Indice di Fragilità Coniugale (IFC) elaborato da Casinos.com, la regione non è prima ma terza. Lo studio incrocia i dati ISTAT con le ricerche su Google degli ultimi due anni, trasformandoli in quote da bookmaker. Con quasi il 10% del totale nazionale la Sicilia resta comunque una capitale del divorzio reale. Le grandi città come Palermo e Catania spingono le statistiche in alto, raccontando un territorio dove il “per sempre” (detto in chiesa) ha sempre più spesso una scadenza. In provincia di Messina, e particolarmente da Scaletta a Roccalumera, da S.Teresa a Letojanni, Giardini e Taormina, non c’è questa alta incidenza; qui da qualche tempo è cambiato l’uso, invece di sposarsi in chiesa, i due innamorati dicono il “si, per sempre”. al municipio, davanti al sindaco. Ma la procedura per il divorzio è sempre la stessa.