22.6 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCronacaLa Guardia Costiera ha controllato spiagge e lidi da Scaletta a...

La Guardia Costiera ha controllato spiagge e lidi da Scaletta a S.Teresa a Giardini Naxos, sequestrati 3 acquascooter e attrezzi

Un Ferragosto all’insegna della sicurezza lungo tutta la costa del Compartimento Marittimo di Messina, grazie a un’intensa attività di vigilanza e controllo messa in campo dalla Guardia Costiera, che ha presidiato il territorio marittimo e costiero nel periodo di massimo afflusso turistico. L’operazione, condotta tra il 14 e il 15 agosto, ha visto impegnati uomini e mezzi della Capitaneria di Porto di Messina, dell’ufficio locale marittimo di Giardini Naxos e della nave “Alfredo Peluso” CP905, unità navale della componente d’altura della Guardia Costiera, dislocata nell’area per potenziare il dispositivo di controllo durante le giornate festive. L’intervento si è inserito nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”, il piano annuale della Guardia Costiera che mira a garantire la tutela della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione, il rispetto delle normative ambientali e una corretta fruizione del demanio marittimo. L’attività operativa ha prodotto numerosi risultati, frutto di un controllo capillare svolto in mare e lungo l’intero arco costiero, con pattugliamenti, ispezioni e verifiche. In particolare:

  • Sequestrate n. 3 moto d’acqua (acquascooter) per gravi inosservanze delle norme sulla sicurezza della navigazione;
  • Elevati n. 3 verbali amministrativi per uso difforme di mezzi nautici, per un importo complessivo di €11.100;
  • Contestata una sanzione di €3.500 per guida di moto d’acqua senza patente nautica, in violazione delle disposizioni vigenti in materia di abilitazione alla condotta;
  • Sequestrati attrezzi da pesca non consentiti, rinvenuti in stato di abbandono in un’area destinata alla balneazione;
  • Sgomberati accampamenti e tende non autorizzate su tratti di spiaggia libera, con obbligo di rimozione dei rifiuti prodotti;
  • Elevati n. 6 verbali amministrativi, per un totale di € 1377, per violazione dell’Ordinanza sulla sicurezza della balneazione, volti a sanzionare condotte potenzialmente pericolose per l’incolumità dei bagnanti
  • Contestata una sanzione di €1.032 per mancanza delle dotazioni obbligatorie di sicurezza presso una torretta di salvataggio predisposta per la tutela della spiaggia libera.
  • I controlli hanno riguardato stabilimenti balneari, unità da diporto, spiagge pubbliche e tratti di mare con maggiore presenza di turisti, garantendo una presenza costante e visibile delle pattuglie della Guardia Costiera.

I piu' letti