La Città Metropolitana di Catania celebra il 190° anniversario della scomparsa di Vincenzo Bellini con un evento di straordinario prestigio: il Concerto della Banda dell’Esercito Italiano, che si terrà alla Villa Bellini di Catania, grazie alla collaborazione istituzionale con il Comune, il 9 settembre 2025 alle ore 21:00.
L’iniziativa, ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili (al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-della-banda-dellesercito-italiano-1626845471599), vuole essere un omaggio al territorio metropolitano e al suo compositore più illustre. La serata segnerà l’avvio della tournée siciliana della Banda dell’Esercito, che partirà da Catania per poi toccare altre città dell’isola.
Il Sindaco Metropolitano Enrico Trantino ha sottolineato come la Città Metropolitana abbia accolto con grande favore la proposta della Banda dell’Esercito di inaugurare proprio da Catania la tournée siciliana: «Ospitare la prima tappa della tournée siciliana della Banda dell’Esercito Italiano in occasione dell’anniversario di Vincenzo Bellini significa rendere omaggio non solo al più illustre dei catanesi, ma all’intero territorio metropolitano che da lui trae orgoglio e identità. Sarà una serata di musica e cultura che rafforzerà il legame tra la nostra comunità, la sua storia e il valore universale della musica».
La Banda dell’Esercito Italiano: eccellenza musicale del Paese
Fondata nel 1964 su decisione dello Stato Maggiore dell’Esercito, la Banda dell’Esercito rappresenta il complesso musicale istituzionale della Forza Armata. È composta da 102 orchestrali, un archivista, un Maestro direttore e un Maestro vice direttore, tutti diplomati nei Conservatori italiani e selezionati tramite concorso nazionale.
Oltre a svolgere i servizi istituzionali, la Banda è protagonista di una ricchissima attività concertistica che l’ha vista esibirsi nei teatri più prestigiosi d’Italia – tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli e il Petruzzelli di Bari – e all’estero, in Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Austria, Egitto, Germania, Montecarlo, Macedonia e Stati Uniti d’America.
Nel 2024 ha riscosso grande successo al Festival di Sanremo, eseguendo in diretta l’Inno Nazionale durante la finale, mentre nel 2025 rappresenterà l’Italia nella cerimonia di chiusura di Expo Osaka 2025. Nel 2026 sarà invece ospite d’onore per il concerto di apertura del Wereld Muziek Concours di Kerkrade (Olanda), il “Mondiale delle Bande musicali”. Dal 2019 la Banda è diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila.
Un concerto speciale per Catania e il territorio metropolitano
Il concerto del 9 settembre sarà arricchito dalla partecipazione di giovani musicisti del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, che si uniranno all’organico della Banda in un dialogo tra tradizione e nuove generazioni.
La serata sarà presentata da Irene Ferroni e Dario Del Franco, voci ufficiali di Radio Esercito, mentre la cantante Lucia Rubedo interpreterà l’Inno Nazionale.
Il programma musicale offrirà al pubblico un viaggio tra lirica e sinfonia, omaggi ai grandi maestri italiani e pagine ispirate alla Sicilia, in un intreccio di tradizione e modernità capace di unire emozione, memoria e prestigio culturale.