29 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Agosto 26, 2025
HomePrimo PianoFuori pericolo la 74enne ricoverata per West Nile al Papardo di Messina 

Fuori pericolo la 74enne ricoverata per West Nile al Papardo di Messina 

E’ fuori pericolo la donna di 74 anni ricoverata la scorsa settimana nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Papardo di Messina per infezione da West Nile. I medici hanno sciolto la prognosi. “La paziente, ricoverata in degenza ordinaria e già da sabato in stato vigile – spiega Antonio Albanese, direttore dell’Uosd Malattie infettive del nosocomio, come riporta l’Adnkronos – è stata sottoposta a ulteriori esami ematochimici e diagnostici, che hanno escluso la concomitanza di danni cerebrali importanti. Migliorata sia nell’orientamento sia nelle capacità vitali, resta ancora ricoverata per eseguire un ciclo di riabilitazione”. Al pronto soccorso del Papardo la donna era arrivata giovedì scorso, dopo sei giorni a casa con febbre e rigidità alla nuca, una sintomatologia compatibile con un’encefalite. Esame sierologico e ricerca Rna virale sul sangue hanno fornito la diagnosi: infezione da virus West Nile. Immediata l’attivazione da parte della Direzione generale e della Direzione medica di tutte le procedure previste dalle direttive ministeriali. I campioni sono stati inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma ufficiale e il caso è stato segnalato all’Azienda sanitaria provinciale e all’assessorato regionale alla Salute per un’indagine epidemiologica. “La signora S.M. ha detto di risiedere in una zona infestata da zanzare e api”, spiegano dall’ospedale Papardo, invitando ancora una volta i cittadini ad attuare le adeguate misure preventive come munirsi di repellenti per zanzare, indossare abiti coprenti, utilizzare zanzariere, evitare le ore critiche soprattutto all’alba e al tramonto, quando le zanzare sono più attive, eliminare i luoghi di riproduzione delle zanzare e svuotare i ristagni d’acqua. “Le evidenze scientifiche nazionali e internazionali – concludono dall’ospedale – hanno dimostrato l’efficacia dei piani di sorveglianza, volti al monitoraggio della circolazione del vettore infetto e alla sorveglianza attiva degli uccelli selvatici, nel fornire informazioni precoci sulla circolazione del West Nile Virus. La tempestività della diagnosi risulta cruciale per la cura e la guarigione del paziente”.

I piu' letti