26.8 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeMessinaDa Milazzo a Roma: la dolce storia di Emanuele Arena, il pasticciere...

Da Milazzo a Roma: la dolce storia di Emanuele Arena, il pasticciere che porta un po’ di Sicilia nel cuore della Capitale

Da Milazzo a Roma, con il profumo dei biscotti e della crema al limone sempre nel cuore. È la storia di Emanuele Arena, pasticciere e gelatiere originario di Milazzo che da vent’anni lavora nella Capitale, dove ha costruito una carriera fatta di passione, sacrificio e dolcezza — quella vera, che profuma di Sicilia.

Tutto è cominciato presto, quando a soli 14 anni Emanuele ha iniziato a muovere i primi passi nelle piccole pasticcerie del suo paese. Lì ha imparato i segreti dell’arte dolciaria, la cura per i dettagli, l’importanza delle materie prime genuine e l’amore per i sapori autentici.

Nel 2003 approda a Roma, dove inizia un percorso di crescita professionale che lo porterà, nel 2015, a entrare nella grande famiglia di Gelarmony, una delle pasticcerie e gelaterie più note della Capitale. Qui nasce un sodalizio importante con un altro talento messinese, Antonino Bartolotta di Furci Siculo, maestro pasticciere conosciuto e stimato in tutta la riviera jonica. Insieme hanno creato un vero connubio di arte e tradizione, portando i “pilastri” della pasticceria siciliana nel cuore di Roma.

Tra le specialità firmate Arena spiccano i biscotti e alcune creazioni che raccontano tutta la sua fantasia e il suo legame con la terra d’origine. Come la celebre “Pastarella al Lilluccio”, una delizia di pasta frolla con crema al limone sormontata da un soffice plum-cake al limone — un dolce che profuma di casa e conquista ogni giorno i palati di romani e turisti. E poi il cannolo al forno, omaggio alla tradizione siciliana reinterpretata con eleganza e gusto.

Oggi Emanuele Arena è un punto di riferimento per molti appassionati di dolci nella Capitale, ma non ha mai dimenticato le sue radici. «Ogni dolce che preparo ha un pezzo di Sicilia dentro — racconta — perché è lì che ho imparato che la pasticceria non è solo mestiere, ma anche emozione».

I piu' letti