La Città Metropolitana di Messina ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale su alcune strade provinciali della zona jonica, con l’obiettivo di migliorarne la sicurezza, la percorribilità e la capacità di resistere agli effetti del cambiamento climatico.
Le arterie coinvolte sono la SP 11, SP 12, SP 13 e SP 19, tracciati che collegano la riviera jonica ai centri collinari dell’entroterra e attraversano i territori di Letojanni, Mongiuffi Melia, Roccafiorita, Limina, Forza d’Agrò, Gallodoro, Savoca, Casalvecchio Siculo, Antillo, Sant’Alessio Siculo e Santa Teresa di Riva.
Si tratta di vie di comunicazione essenziali per la mobilità quotidiana e per il flusso turistico, che coinvolgono anche numerose frazioni. Le condizioni di queste strade presentano diverse criticità, che rendono necessari lavori mirati per garantire standard adeguati di affidabilità e funzionalità.
Le attività, finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un importo complessivo di 499.220 euro, prevedono la sistemazione del piano viabile, il rifacimento di parapetti e barriere laterali, l’installazione di nuova segnaletica e la realizzazione di opere per il corretto deflusso delle acque meteoriche.
Gli interventi si svolgono su tratti specifici: sulla SP 11 tra il km 8+300 e il km 9+800, sulla SP 19 dal km 8+000 al km 13+000, lungo il segmento Scifì–Limina della SP 12 e nel primo tratto della SP 13, tenendo conto anche dei vincoli ambientali e paesaggistici presenti nelle aree interessate, tutte soggette a normative sismiche e idrogeologiche, integrando così le esigenze di tutela con la salvaguardia del territorio.


