20.7 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Novembre 14, 2025
HomePrimo PianoAltri 38 bambini operati in Camerun dal team del Ccpm di Taormina

Altri 38 bambini operati in Camerun dal team del Ccpm di Taormina

Si è conclusa la quarta e ultima missione del 2025 del team del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica del Mediterraneo (Ccpm) di Taormina, diretto dal dottor Sasha Agati, impegnato nel progetto solidale “Cuori ribelli” in Camerun.

In appena otto giorni di attività al General Hospital di Yaoundé, l’équipe italiana ha eseguito 38 interventi su bambini affetti da gravi cardiopatie congenite, portando così a 106 il totale delle operazioni effettuate nel corso dell’anno. Il progetto è finanziato dalla onlus Una Voce per Padre Pio, presieduta da Enzo Palumbo, con il supporto dell’Asp di Messina. L’équipe del Ccpm ha lavorato fianco a fianco con i colleghi locali.

«Siamo riusciti a raggiungere un traguardo che nessuno di noi immaginava – ha dichiarato Agati – è stato emozionante vedere come la sinergia tra i nostri professionisti e quelli camerunensi abbia permesso di aprire una seconda sala operatoria completamente gestita dal personale locale, con solo un nostro minimo supporto». La giornata dell’“intervento numero cento” è stata segnata dalla visita della nuova ambasciatrice d’Italia in Camerun, Natalia Sanginiti.

Durante la missione sono state affrontate diverse cardiopatie congenite: dai più comuni difetti interatriali e interventricolari, fino ai casi complessi di tetralogia di Fallot, truncus arteriosus e finestra aorto-polmonare. Molti dei piccoli pazienti, operati in fase tardiva, non avevano mai avuto possibilità di cura. «Abbiamo dato tutto quello che potevamo per assicurare a questi bambini la possibilità di una vita nuova – ha affermato Palumbo – è un impegno grande, ma i risultati ci riempiono di orgoglio e ci danno la forza di continuare ad aiutare chi non avrebbe altre speranze di sopravvivenza».

A rappresentare il Ccpm di Taormina erano i cardiochirurghi Sasha Agati e Veronica Laudani, insieme alla collega camerunense Carol Ngo Yon; i perfusionisti Danilo Zuccaro e Samuele Puglisi; la cardiologa Rita Calaciura; la neonatologa Valeria Manzo; gli strumentisti Angelo Sanzone e Alice Vailati; gli infermieri Luciana Nania, Maria Gaspari e Giuseppe Trischitta. L’iniziativa “Cuori ribelli” proseguirà anche nel 2026, con una nuova missione medica prevista in Benin.

I piu' letti