20.7 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeAttualitàSul lungomare di Nizza, Roccalumera, Furci, S.Teresa sono tornati i bisonti della...

Sul lungomare di Nizza, Roccalumera, Furci, S.Teresa sono tornati i bisonti della strada

Sono iniziate le critiche, le discussioni, le contestazioni al nuovo andirivieni di questi bisonti della strada, che giornalmente fanno la spola tra Nizza di Sicilia e S.Alessio Siculo.  Passano in perfetta cadenza oraria, creando polvere, paura per gli automobilisti e disagi per i pedoni. Ma è possibile dover sopportare per diversi anni questo costante pericolo? Le rampe d’accesso sull’A18, una a Nizza e l’altra a S.Alessio, per consentire ai tir carichi di terra di transitare sull’autostrada, quando saranno realizzate? Il sindaco di Roccalumera, Giuseppe Lombardo sta tentando di mettere alle corde Rfi e i responsabili dei lavori per le gallerie; difatti rassicurante è stata la sua dichiarazione alla Gazzetta Jonica “Adesso siamo più fiduciosi per vedere a breve l’inizio dei lavori e liberare finalmente le nostre strade dal passaggio continuo di mezzi”. I cittadini dei cinque Comuni sono stanchi di sopportare l’assalto giornalieri di questi bisonti della strada sul lungomare di Nizza, Roccalumera, Furci e S.Teresa. perché il lungomare per i cittadini della riviera jonica è svago, teatro quotidiano di passeggiate, incontri, discussioni, programmazioni, un po’ di tutto, e il passaggio frequente di questi tir creerebbe enorme fastidio. Per avere un quadro della situazione: sui lungomari, per i lavori in corso, ci sarebbero in media 300 passaggi al giorno di tir (per il trasporto di terra che esce dalle talpe e dalle gallerie, betoniere, mezzi che trasportano ferro, ecc.) che diventerebbero 600 tra andata e ritorno e che potrebbero toccare un picco di 700 movimenti quotidiani. Niente contro i camionisti, persone corrette che svolgono con impegno il loro lavoro. E’ contro le istituzioni la protesta del popolo, perchè prima di iniziare i lavori avrebbero dovuto trovare la soluzione al passaggio continuo dei mezzi pesanti. Scrive C.P. “Ormai stiamo affogando nello smog di un transito che sta diventando sempre più pesante, il lungomare nasce come spazio residenziale, per le passeggiate, per godere della vista sul mare, per le attività commerciali e turistiche, tutto questo da considerarsi la cornice perfetta di un viale che si affaccia sulla costa: invece il lungomare è diventato a rischio, impossibile da vivere giorno e notte” Altri hanno precisato: “Proprio quei mezzi di smog ne fanno poco in quanto sono di moderna concezione. Per il resto concordo. Il lungomare è il posto meno salubre che abbiamo (F.R.)” e infine per G.C. “Oggi addirittura due di questi pachidermi erano fermi sul lungomare altezza del Gambero, a S.Teresa, perché gli autisti dovevano parlare, con creazione di lunghe file di auto”. Speriamo che il sindaco di Roccalumera porti a termine questa missione.

I piu' letti