24.8 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Settembre 21, 2025
HomeAttualitàS.Teresa, Furci, Roccalumera, Nizza i pullman non passano, disagi per lavoratori, studenti...

S.Teresa, Furci, Roccalumera, Nizza i pullman non passano, disagi per lavoratori, studenti e pendolari

Il sindaco di Roccalumera, Giuseppe Lombardo ha intrapreso una battaglia, giusta e sacrosanta, per la carenza dei pullman della Regione che dovrebbero servire gli spostamenti di lavoratori, studenti e pendolari di S.Teresa, Furci, Roccalumera, Nizza e centri collinari. L’azienda che si è aggiudicata il lotto per Messina e provincia è il Consorzio Trasporti Siciliano nord ATI per circa diecimila chilometri, ma non tutte le corse vengono fatte né tutti i chilometri vengono coperti. Per cui il sindaco di Roccalumera, parlamentare all’Ars ha chiesto “una audizione urgente in IV Commissione per capire se stanno eseguendo il contratto e chi sta controllando l’esecuzione del contratto. Intanto da lunedi ci saranno due corse e in commissione vedremo di capire chi dovrà contestare il servizio e quali penali ci saranno da pagare”. Nel mentre le proteste aumentano, le lamentele anche e qualcuno si è pure ribellato a questa criticità che sta creando disagi e problemi in tutte le categorie. Pesanti i commenti: T.C. “Tante persone, lavoratori, studenti e pendolari stanno avendo grossi problemi di lavoro per mancanza di autobus”. P. R. “In questa riviera tutti dimenticano che non esistono solo gli studenti pendolari, ma bensì anche lavoratori che devono raggiungere Messina e non esistono pullman ad orari decenti se non solo uno alle 7 del mattino, come se si dovesse partire solo all’alba e il resto della giornata no. Per non parlare dei turisti, che vedo quasi quotidianamente, alla fermata dell’autobus a Sant’Alessio spaesati con pullman in ritardo o magari soppressi perché è iniziato l’inverno. Allucinante. Ricordo a chi di dovere che nella zona tirrenica ci sono autobus per i pendolari ogni mezz’ora che danno l’opportunità a chi lavora o studia o semplicemente non vuole prendere la macchina, di spostarsi comodamente. Ma questa cosa è stata sempre sottovalutata qui. Cominciate da questo tutti i Sindaci perché le compagnie degli autobus sono pagati con soldi pubblici quindi con i nostri soldi e fanno quello che vogliono ignorando le esigenze delle persone. Se il servizio fosse più efficace sicuramente la gente si sposterebbe con i mezzi pubblici piuttosto che usare le macchini private”. M.P. “Molta gente non prende l’autobus perché non si capisce quando passa”. Necessitano più corse di pullman nella riviera jonica, sempre dimenticata e maltrattata; più corse per meglio collegare i centri collinari con i paesi rivieraschi e quindi con Messina.

I piu' letti